Il corpo dell'altro. Articolazioni queer della maschilità nera in diaspora

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846759740
- Editore
- Edizioni ETS
- Collana
- Altera
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 200
Disponibile
19,00 €
Chi può arrogarsi il diritto di stabilire chi è l'"altro"? Nel corso della storia è emerso in Occidente una sorta di "soggetto universale", un soggetto neutro e astratto che ha definito la realtà a partire dal suo unico punto di vista e ha così relegato all'alterità tutto quanto era differente da esso. La donna, l'omosessuale, il nero sono quindi entrati a far parte della vasta e claustrofobica categoria dell'altro dove, separati dalla mente e dalla ragione, sono diventati un tutt'uno con il loro corpi. È proprio a partire dal corpo dell'altro, dal sapere esperienziale e incarnato, che Emilio Amideo prova a esplorare articolazioni alternative della maschilità nera al di là degli stereotipi storicamente costruiti intorno al corpo nero e queer. Nell'opera degli scrittori afroamericani Langston Hughes e James Baldwin e dell'artista visivo anglo-caraibico Isaac Julien, il corpo emerge rispettivamente attraverso l'immagine del desiderio come ferita, come porto e rifugio, e come vulnerabile ed etereo tra desiderio e morte. Questo insieme di opere e voci decolonizza la rappresentazione tipica che l'eteropatriarcato razzista occidentale ha fatto del nero - ovvero del nero come aggressivo, istintuale, ipersessuale - e tratteggia una maschilità nera vulnerabile, che si rifiuta di essere circoscritta da binarismi di genere e concezioni limitanti della sessualità.
Maggiori Informazioni
Autore | Amideo Emilio |
---|---|
Editore | Edizioni ETS |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Altera |
Num. Collana | 13 |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: