Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il corpo della donna come luogo pubblico. Sull'abuso del concetto di vita

ISBN/EAN
9788833908441
Editore
Bollati Boringhieri
Collana
Temi
Formato
Libro
Anno
1994
Pagine
136

Disponibile

13,00 €
Storica delle donne, con alle spalle ricerche sul vissuto del corpo femminile nel sec. XVIII, l'autrice in questo libro sostiene la tesi, elaborata anche nel corso di una conversazione con Ivan Illich, secondo cui il feto intrauterino non è una creatura di Dio o della natura, ma della società moderna. E le domande sono: in che modo artificiale è nato questo feto? Perché la donna incinta è diventata l'ambiente uterino per l'approvvigionamento di un feto? Perché le donne in base a erronei ragionamenti scientifico-popolari e a prediche pseudotradizionali servono quella vita della quale credono di doversi assumere la responsabilità? Perché l'acquisizione del feto priva la donna del proprio corpo e la degrada al ruolo di cliente bisognosa di assistenza?

Maggiori Informazioni

Autore Duden Barbara
Editore Bollati Boringhieri
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Temi
Num. Collana 40
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio