Il Corpo Del Film. Scritture, Contesti, Stile, Emozioni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843033492
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quaderni del d@ams di torino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 184
Disponibile
17,30 €
Il corpo del film riunisce una serie di interventi differenti per oggetti interrogati e per prospettive di ricerca, accomunati tuttavia dal sentimento condiviso di essere di fronte ad un mutato indirizzo dell'analisi del testo filmico. Il cambiamento avvertito sta non solo nell'apertura e nella contaminazione metodologica, che il lavoro sul film ha favorito e incoraggiato negli ultimi anni, né risiede unicamente nella consapevolezza che sia necessario adottare una logica intertestuale che metta in crisi l'autonomia e la discriminabilità del testo. Qui l'urgenza è quella di aderire ad un'idea di analisi che rivendichi una piena attenzione alla materialità e alla dimensione sensibile del testo, alle pieghe della sua consistenza, al corpo del film. Gli argomenti affrontati e gli oggetti di analisi toccano questioni come la scrittura letteraria e quella per il cinema, il cinema popolare e la pornografia, l'idea di cinema barocco, il ritmo del film, la presenza dell'autore nel corpo del testo, la dimensione emozionale e figurale, la nozione di classicità.
Maggiori Informazioni
Autore | Carluccio Giulia; Villa Federica |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni del d@ams di torino |
Num. Collana | 5 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima. Scritture. Letteratura, cinema, visione. 'Il cinema è quasi sempre una cosa che serve'. La materia del cinema nell'opera di Giorgio Bassani di Federica Villa/ Parte seconda. Contesti. Cinema popolare, cinema tout court. Il Potëmkin, tra Adorno e Fantozzi e qualche considerazione sul pornografico di Giacomo Manzoli/ Parte terza. Scrittura e stile Il monolito e il geroglifico. Ipotesi per uno studio delle interrelazioni tra cinema e barocco a partire da 2001: Odissea nello spazio di Giaime Alonge/ Parte quarta. Nel corpo del film. Il corpo del film e i suoi movimenti. Figure del ritmo in una sequenza di Aleksandr Nevskij (Sergej M. Ejzensˇtejn, URSS 1938) di Ruggero Eugeni/ Scrittura, enunciazione, autore. Hitchcock nel bicchiere di Guglielmo Pescatore/ Parte quinta. Emozioni, figure, attrazioni. Dispiegare le emozioni di Raymond Bellour/ La figura cinematografica e l'emozione di Enrico Carocci/ Eccesso, spettacolo, sensazione. Sul melodramma e Come le foglie al vento di Veronica Pravadelli/ Emozioni originarie. Prima del cinema classico, dentro il cinema classico di Giulia Carluccio. |
Questo libro è anche in: