Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il corpo come se. Il corpo come sé. Trasformazione della società e agiti autolesivi in adolescenza

ISBN/EAN
9788846491909
Editore
Franco Angeli
Collana
Psicoterapie
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
400
40,00 €
Comportamenti quali i tentativi di suicidio, i gravi disturbi alimentari, le scarificazioni, l'abuso di alcol e droghe, gli incidenti ricorrenti e le ripetute interruzioni di gravidanza, al di la' della specificita' di ciascun soggetto, sono manifestazioni di un profondo disagio, che hanno come denominatore comune l'attacco al corpo e che, spesso, sono utilizzate dall'adolescente come unica 'via di uscita' da una situazione psichicamente insostenibile. Si tratta di comportamenti portatori di un malessere diffuso, presente in tutte le fasce sociali, che coinvolge tanto i giovani quanto gli adulti. Per dare un senso a tali comportamenti e costruire risposte efficaci e' necessario uscire da una visione clinica intesa in senso tradizionale e fare riferimento a un modello esplicativo pluridisciplinare, capace di prendere in considerazione sia le trasformazioni intrapsichiche mobilitate dal processo adolescenziale, sia le risposte della realta' esterna ai bisogni degli adolescenti. L'interazione adolescente-ambiente e' il tema portante di questo volume. Il volume si rivolge a quanti operano a stretto contatto con gli adolescenti che soffrono e a tutti coloro che vogliono contribuire alla formazione di una cultura piu' attenta a cogliere i segnali di malessere dei giovani, prima che si esprimano con gesti irreparabilmente autolesivi.

Maggiori Informazioni

Autore Albero Daniela; Freddi Cesare; Pelanda Eugenia
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Psicoterapie
Lingua Italiano
Indice Parte I. Trasformazioni: processo adolescenziale e società Eugenia Pelanda, Premessa Mariateresa Aliprandi, La sfida dell'adolescente di oggi Cesare Freddi, Trasformazione e bisogno di continuità: la funzione di contenimento dell'ambiente Cristina Castelli, Il corpo uno specifico "campo di esperienze" Fausto Colombo, Simone Carlo, Mutanti: il corpo degli adolescenti la rappresentazione mediale Patrick Baudry, Il corpo adolescente: ricerca del rischio e messa in gioco dell'immagine Philippe Jeammet, Adolescenza oggi, tra libertà e costrizione Alessandra De Bernardis, Costruire risposte tra partecipazione e cooperazione Parte II. Attacco al corpo: l'ambiente che costruisce una risposta Eugenia Pelanda, Premessa Eugenia Pelanda, Agiti, azione, intervento clinico Elena Beneggi, Marco Caltanissetta, Ambra Ilossi, Claudia Sarzi Amadé, Stefano Trinchero, Attacchi al corpo: epidemiologia e dintorni Daniela Albero, "Giovani che attaccano il sé corporeo": aspetti clinico-teorici e presa in carico psicologica Eugenia Pelanda, Roberto Sangermani, Franca Miola, Nadia Muscialini, Paolo Vaglia, Angelo Colombo, Sabrina Morandi, Stefano Pagani, M. Antonella Costantino, Stefano Benzoni, Claudio Bissoli, Giulia Frasson, Rosaria Landoni, Gianluca Bolchi, Debora Bonacina, Annamaria Fusaro, Mauro Ragazzi, Myriam Regonesi, "L'ambiente di soccorso": tra razionalità e punti critici nella costruzione di percorsi integrati. Esperienze a confronto Francesca Busani, Roberto Calia, Maria Luisa Puglielli, "Diamoci un taglio!". Il servizio territoriale di psicologia tra prevenzione e cura Demetrio Conte, Massimiliano Pensa, Il lavoro educativo personalizzato come "alchimia" pedagogica: la presa in carico degli adolescenti e delle loro famiglie Guido de Rénoche, Luigi Bianchin, Massimo Ronchese, Antonio Condini, Approccio epidemiologico ai comportamenti suicidari adolescenziali: criticità e prospettive Antonio Condini, Luigi Bianchin, Guido de Rénoche, Il lavoro clinico con gli adolescenti suicidari Gabriella Ferrigno, Carlo Fizzotti, "Non sprecare un'opportunità". Alcune riflessioni su una metodologia operativa con adolescenti e genitori Parte III. Lo scenario clinico e le sue emozioni: dall'agito all'azione e al pensiero Daniela Albero, Introduzione Laura Dallanegra, Adolescenza: alcuni pensieri che riguardano la capacità di vivere Marco Caltanissetta, Uno spazio per crescere: questione di vita o di morte Annamaria Musa, "Eco, la voce del silenzio". Un caso di anoressia grave, tra riflessione clinica e mito Rosaria Landoni, Marina Colombo, "Adolescenti sperduti sull'isola che non c'è - "Alla ricerca dei limiti". Come l'eccesso di libertà può diventare rischioso Marilena Balatti, Il grande viaggio di Samira alla ricerca di sé nell'esperienza di migrazione. Un percorso per la costruzione dell'identità Claudia Ponti, "Scelgo di darmi fiducia". Riflessioni sull'intervento integrato in adolescenza Silvia Sansone, "Il corpo che urla": il sordo farsi male per sentirsi viva Daniela Morici, Cinzia Spada, Francesco Bossi, Demetrio Conte, Quando la rete è la terapia Bibliografia.
Stato editoriale Fuori catalogo