Il Corano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843050178
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 288
Non Disponibile
21,50 €
Come è possibile per un non musulmano avvicinarsi al Testo sacro su cui si fonda l’islam orientandosi nella ricchezza dei suoi motivi senza dimenticarne però il principio fondamentale per cui esso è letteralmente ‘Parola di Dio’? Questo volume – che nasce da un’attività di studi e di ricerca tanto lunga quanto appassionata – vuole offrire un percorso di lettura della peculiare trama religiosa del Corano guidato, in primo luogo, dal testo stesso. Dalla fisionomia della creazione al significato della volontà umana, dalla funzione profetica alla natura del potere, dalla questione del jihâd alla condizione femminile: attraverso ampi e continui riferimenti testuali l’autrice si sofferma su nuclei tematici definiti, proprio per favorire l’esplorazione del Corano anche da parte di chi non abbia alcuna familiarità con la sua complessa struttura compositiva. L’auspicio è di far emergere le differenze fra i tre monoteismi abramitici – giudaismo, cristianesimo e islam – contribuendo in pari tempo al dialogo interreligioso che, per essere fecondo e condiviso, non può non misurarsi con il difficile equilibrio tra il riconoscimento della centralità dell’uomo come soggetto storico e quello dell’istanza di ogni fede a sentirsi portatrice di verità.
Maggiori Informazioni
Autore | Scarcia Amoretti Biancamaria |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 82 |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione A mo’ di introduzione. La peculiare attualità del Corano 1. Il testo e la sua autoreferenzialità Oralità e scrittura Forma, lingua e stile Fonti e modelli 2. Dio Creatore Definire Dio Leggere la creazione Creato, natura, cultura La creatura uomo 3. L’antropocentrismo coranico Dare senso all’umano La giusta misericordia di Dio o del libero arbitrio 4. I molti risvolti della funzione profetica La necessità della profezia I predecessori di Muhammad Muhammad, il Profeta: la forza della debolezza Muhammad, l’uomo: il personaggio storico Frammenti mitologici 5. Oltre il tempo profetico. Potere, autorità, governo I termini del problema Definire il potere L’ipotesi del giusto governo, ovvero l’Ombra di Dio sulla terra La comunità dei credenti Dentro la comunità dei credenti Fuori dalla comunità: l’irrisolto problema del jihâd La teocrazia coranica: ancora il dilemma del libero arbitrio 6. Dare a Dio ciò che compete a Dio e agli uomini ciò che serve loro Ciò che compete a Dio Ciò che serve agli uomini Statuto e condizione femminili 7. Monoteismo, monoteismi: tra continuità e rottura L’asimmetrica triplice verità Vecchi mattoni, edificio nuovo Per concludere... Bibliografia orientativa Traduzioni italiane Testi critici Indice tematico Indice degli autori citati |
Stato editoriale | Fuori catalogo |