Il Coraggio Di Cambiare. L'esempio Di Riccardo Bauer

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846440303
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Societa', storia e cultura - a cura della societa'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 176
Disponibile
28,50 €
Vissuto dal 1896 al 1982, Riccardo Bauer occupa un posto, singolare e autorevole, nella storia del XX secolo per i contributi notevoli che ha saputo dare nel segno costante del binomio "Educazione e Democrazia". Dall'esperienza del carcere e del confino come intransigente oppositore dell'Italia del "ventennio" alla militanza nel movimento di "Giustizia e Libertà" e poi nelle file dell'azionismo durante la lotta partigiana e la ricostruzione; dall'originale impegno civile, assistenziale e culturale come "rifondatore" della Società Umanitaria all'attività in difesa dei diritti umani e alla ricerca di una coraggiosa "politica per la pace" nel quadro di una comune solidarietà internazionale: ecco alcuni dei punti-forza e dei momenti qualificanti di una biografia, umana e intellettuale, che queste pagine - arricchite da testi dello stesso Bauer - intendono restituirci con vivacità descrittiva e freschezza aneddotica.
Così il simbolico "ritratto a più voci", che ne esce - e di cui sono autori anche esponenti, vicini e partecipi al mondo di "ideali, principi e valori", caro a Bauer -, non contribuisce solo a farci conoscere meglio la sua originale figura pubblica e privata, ma attraverso testimonianze illuminanti ci aiuta a capire l'opera meritoria di un "educatore civile", sempre animato da quell'instancabile "coraggio di cambiare", che ha accompagnato intera la sua vita e che rappresenta un esempio decisivo per quanti continuano a credere che la democrazia non cade dal cielo ma va costruita "dal basso", attraverso la partecipazione diretta e il responsabile coinvolgimento di ciascuno di noi.
Maggiori Informazioni
| Autore | Colombo Arturo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2002 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Societa', storia e cultura - a cura della societa' |
| Num. Collana | 4 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Massimo della Campa, Presentazione Riccardo Bauer, Diritti e doveri di un uomo libero Giovanni Spadolini, Il neo-illuminista apostolo del "Caffè" Arturo Colombo, "La Lotta Politica", con Nello Rosselli Vittorio Foa, Quegli anni insieme a Regina Coeli Franco Mereghetti, Sette lettere da Ventotene Lucio Ceva, Schegge di memoria Valeria Sgambati, "Realtà Politica": i temi del rinnovamento Claudio A. Colombo, Alla testa dell'Umanitaria Renato Treves, Con Bauer le scienze sociali in Umanitaria Adolfo Beria di Argentine, Per una politica della ricerca sociale V. Paolo Gastaldi, Il dialogo a distanza con Max Salvatori Norberto Bobbio, Perché educatore civile Arturo Colombo, Il no alla Guerra Morris L. Ghezzi, Giugno 1982: l'ultimo incontro con Bauer Riccardo Bauer, Dopo mezzo secolo. "Non poteva essere altrimenti". |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
