Il Coordinamento Amministrativo. Dinamiche E Interpretazioni

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788820409449
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Diritto
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 224
Non Disponibile
                
                    
                        30,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il modo con cui le diverse amministrazioni si rapportano reciprocamente e condividono tempi, modalità e contenuti della loro azione forma tradizionale oggetto, nel dibattito italiano, di un'attenzione specifica. Si tratta di un tema che ha attraversato molte 'stagioni' e che, come tale, si è rivelato strumentale alla discussione di questioni concettualmente assai distanti. Le riforme amministrative e costituzionali che si sono succedute dal 1990 al 2001 hanno stimolato nuovamente la discussione, fornendo ai problemi di coordinamento nuovi ambiti di sperimentazione, specialmente con riferimento alle relazioni tra i diversi livelli territoriali di governo e le rispettive politiche pubbliche. Anche lo studio dell'integrazione europea e delle differenti opzioni di contatto e di collaborazione che in quel contesto si offrono alle istituzioni e agli 'organismi' facenti capo a bruxelles, da un lato, e alle amministrazioni degli stati membri, dall'altro, costituiscono, per la riflessione sul coordinamento amministrativo, un'arena di sicuro interesse. Essa consente, peraltro, di comparare efficacemente le specificità che sul punto presentano i singoli approcci nazionali. Un ulteriore allargamento della prospettiva, dovuto in particolare all'impatto delle tante esperienze giuridiche riconducibili al cosiddetto 'diritto amministrativo globale', consente, oggi, di apprezzare la rilevanza teorico-generale dell'argomento.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Cortese Fulvio | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2012 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Diritto | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Introduzione (Individuare l'oggetto e comprenderne le ragioni; Valorizzare i contesti, affrontare i problemi e scorgerne dimensioni e proiezioni) I termini complessi di un dibattito particolare: il coordinamento amministrativo nella dottrina italiana (Il coordinamento in medias res: spunti sulla teoria della discrezionalità amministrativa in Massimo Severo Giannini; Lo svolgimento di un percorso: dalle intuizioni di Bachelet alla graduale dissoluzione di un concetto; Tra passato e futuro: storia di atti complessi e di concerti; La svolta procedimentale: l'attesa frustrata e un difficile ritorno) Il problema del coordinamento tra gerarchia e collaborazione: dai rapporti tra Stato, Regioni ed enti locali ai rapporti tra poteri pubblici e società civile (Il coordinamento tra monismo e pluralismo: alcune coordinate preliminari e fondamentali; Coordinamento e collaborazione nel rapporto tra Stato e Regioni: principi e strumenti dell'equilibrio; Coordinamento e collaborazione tra articolazione dei poteri e ricerca di sinergie pubbliche e private: opzioni per il coinvolgimento degli interessi rilevanti; Dal dibattito sulla sussidiarietà orizzontale alla democrazia partecipativa: nuovi riferimenti per il coordinamento amministrativo?) Coordinamento ed efficacia dell'azione amministrativa oltre lo Stato: luoghi, fattispecie e tendenze nel diritto dell'Unione europea (L'Unione europea e il coordinamento presupposto: i temi ricorrenti dell'integrazione e un'interpretazione recente; Il coordinamento in funzione dell'effetto utile: su alcune soluzioni procedimentali (e di sistema...); (segue) ... e su alcune soluzioni organizzative; La logica pervasiva dei principi dettati dal diritto dell'Unione come strumento di coordinamento e come base per sviluppi ulteriori) Coordinamento amministrativo e logiche di sistema: viaggio di andata e ritorno dalla funzione (di governo) all'organizzazione (degli apparati) (Ricostruzione di un itinerario e dei suoi risultati: dal soggetto all'oggetto, dall'oggetto al sistema; Intermezzo sul grande cantiere del "diritto amministrativo globale": Santi Romano vs. Niklas Luhmann?; Intermezzo su alcune ricognizioni storiche: funzione di governo vs. funzione degli strumenti?; Modelli e principi del coordinamento amministrativo come ricorrenza diffusa: uno schema generale) Bibliografia. | 
| Stato editoriale | Fuori catalogo | 
        Questo libro è anche in:
        
    
