Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il cooperative learning - Come condurre una didattica a mediazione sociale

ISBN/EAN
UNINOTRUBINI
Editore
Uninova
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
415

Disponibile

22,00 €
Il testo è rivolto principalmente ad insegnanti ed educatori, ma anche a psicologi e genitori che già sanno come sia difficile gestire costantemente la trama di relazioni all'interno della classe ma che credono nel potenziale di sviluppo controllato dal gruppo dei coetanei. Nella prima parte si inquadra l'argomento in una prospettiva psico-socio-evolutiva per far comprendere al lettore i presupposti teorici su cui si basa il metodo Cooperative Learning. Obiettivo della seconda parte del testo è accompagnare il lettore, passo dopo passo, nella costruzione di unità didattiche cooperative e di curricula per l'insegnamento delle abilità sociali e fornire degli strumenti operativi per l'applicazione del Cooperative Learning in classe. A tale scopo vengono esemplificate diverse unità didattiche cooperative e di insegnamento delle abilità sociali già costruite e pronte all'uso o facilmente riadattabili a contenuti diversi. La finalità complessiva è aiutare l'insegnante a comprendere e risolvere i problemi quotidiani del contesto classe tramite il Cooperative Learning.

Maggiori Informazioni

Autore Trubini C.; Pinelli M.
Editore Uninova
Anno 2005
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice CAPITOLO PRIMO - TRAME RELAZIONALI
- Dal sistema sociale a quello individuale
- Come scatole cinesi
- Un ambiente significativo e funzionale
- Tra interpretazione e descrizione: esse est percipi?

CAPITOLO SECONDO - STRUTTURA DI CLASSE
- Una struttura di ruoli e aspettative: quando i pensieri incidono come le azioni
- Quando le etichette di ruolo diventano patologizzanti

CAPITOLO TERZO - LA VALUTAZIONE
- Oggetti della valutazione scolastica
- Valutazione come misurazione, informazione e giudizio
- Insidie del processo di valutazione
- Norme di valutazione
- Alcune indicazioni e accorgimenti pratici

CAPITOLO QUARTO - FENOMENI DINAMICI DI GRUPPO
- Reti e strutture di comunicazione
- Norme e scale di valori
- Dinamiche interne al gruppo
- Coesione e conflitto tra gruppi
- Il clima nel conteso scolastico

CAPITOLO QUINTO - MECCANISMI DI APPRENDIMENTO
- Apprendere l'ABC
- Un caso particolare: il comportamento governato da regole
- Apprendimento vicariante
- La sistemicità dell'insegnamento
- Come e perchè funziona l'apprendimento a mediazione sociale?

CAPITOLO SESTO - IL COOPERATIVE LEARNING
- Cos'è il Cooperative Learning?
- Come costruire un'unità didattica di Cooperative Learning?
- Strutture di Cooperative Learning
- Cooperative Learning associato ad altre metodologie di insegnamento
- Il Cooperative Learning e altre tecniche di Peer Education

CAPITOLO SETTIMO - INSEGNAMENTO DELLE ABILITA' SOCIALI
- Cosa sono le abilità sociali?
- Come insegnare le competenze sociali da insegnare?
- Generalizzazione e mantenimento delle abilità sociali

APPENDICE A - Unità didattiche di C.L
APPENDICE B - Unità didattiche per l'insegnamento delle abilità sociali
APPENDICE C - Strumenti di lavoro
APPENDICE D - Schede di programmazione
Questo libro è anche in: