Il Controllo Strategico Nelle Amministrazioni Pubbliche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856816952
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia - ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 336
Disponibile
44,00 €
Il controllo strategico è ancora poco diffuso tra le nostre amministrazioni pubbliche. Le conseguenze sono sotto gli occhi di tutti. Accade di frequente che le amministrazioni in parola funzionino in maniera diversa da quanto ci si attenda. Anche l'approfondimento scientifico sul tema del controllo strategico delle amministrazioni pubbliche non ha fatto registrare molti contributi. Il processo di 'strutturazione' della conoscenza sull'argomento non raggiunge i livelli conseguiti con riferimento ad altre tipologie di controllo (controllo di gestione e valutazione della dirigenza). Il presente volume si propone di cristallizzare i risultati di un confronto - avviato con il convegno valutazione e controllo strategico nelle amministrazioni pubbliche. Dalla fase della pianificazione alla fase del controllo organizzato, con il patrocinio della regione puglia, dall'osservatorio-laboratorio sulle amministrazioni pubbliche (olap) dell'università degli studi di foggia - sulle varie problematiche che attengono alla definizione e all'implementazione di un sistema di valutazione e controllo strategico delle amministrazioni pubbliche.
Maggiori Informazioni
Autore | Onesti Tiziano; Angiola Nunzio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia - ricerche |
Num. Collana | 764 |
Lingua | Italiano |
Indice | Francesco Manna, Prefazione Tiziano Onesti, Nunzio Angiola, Introduzione Parte I. Il controllo strategico nel sistema dei controlli manageriali delle amministrazioni pubbliche Nunzio Angiola, Roberto Marino, Il controllo strategico nel sistema dei controlli interni delle amministrazioni pubbliche (Dai controlli burocratici ai controlli manageriali: le ragioni del cambiamento; IL sistema dei controlli interni ex D.Lgs. 286/99; La valutazione ed il controllo strategico: un approccio economico-aziendale; Il controllo strategico nel sistema dei controlli interni della PA; Bibliografia) Eugenio D'Amico, La valutazione ed il controllo strategico nelle amministrazione pubbliche: l'evoluzione legislativa dal D.Lgs. 286/99 ad oggi (Premessa; La valutazione ed il controllo strategico nel decreto legislativo 286 del 1999: brevi cenni; Le direttive del Presidente del Consiglio dei Ministri; Brevi considerazioni conclusive; Bibliografia) Parte II. Valore pubblico, funzioni manageriali e sistema dei controlli Antonello Garzoni, Strategia di sviluppo del territorio e strumenti di controllo strategico (Premessa; Governo del territorio, strategie di sviluppo e gestione del consenso sociale; Il piano strategico come strumento di coordinamento dell'azione pubblica; Dalla pianificazione all'execution: il controllo dell'avanzamento della strategia lungo i binari decisi; Riflessioni conclusive; Bibliografia) Marco Taliento, Aziende pubbliche e "valore pubblico". Riflessioni in tema di controllo strategico (Aspetti introduttivi; Sulla generazione e misurazione del valore aziendale; La gestione del "valore pubblico": aspetti concettuali, manageriali e di rilevazione; Public Value Management e Public Sector Value. Alcune osservazioni di sintesi; Osservazioni finali; Bibliografia) Mauro Romano, La misurabilità delle performance aziendali e gli strumenti del controllo strategico. Alcune riflessioni in tema di management pubblico (Aspetti introduttivi: strategia aziendale e controllo; Obiettivi dell'impresa, finalità e strumenti del controllo strategico; Management pubblico, performance e peculiarità del controllo strategico: Criticità attuali e riflessioni in chiave evolutiva; Controllo strategico, risorse di conoscenza e sviluppo del capitale umano: alcune considerazioni finali; Bibliografia) Luca Del Bene, Funzioni manageriali nelle pubbliche amministrazioni nella prospettiva strategica (Il processo manageriale in ambito pubblico: tra esigenze di continuità e distinzione delle funzioni; L'impostazione della gestione in chiave strategica; Alcune condizioni di efficacia dei sistemi di controllo strategico; Bibliografia) Cesare Pozzi, Linda Meleo, Efficacia, efficienza e capacità nella pubblica amministrazione. Alcune indicazioni per i processi di riorganizzazione (Introduzione; PA e privato come istituzioni; Pubblico e privato; Le discipline manageriali per un ruolo da recuperare; Il processo di organizzazione della PA in Italia; Conclusioni; Bibliografia) Parte III. Gli strumenti del controllo strategico Piervito Bianchi, Il bilancio sociale nel sistema di pianificazione e controllo strategico delle aziende pubbliche. L'esperienza del comune di Troia (Premessa; Il processo di redazione del bsm di Troia; La struttura del bsm di Troia; Conclusioni; Bibliografia) Roberto Marino, Gli strumenti del controllo strategico: le indagini di customer satisfaction (Premessa; Le "radici" del dibattito sulla customer satisfaction; Le indagini di customer satisfaction: precisazioni in merito a finalità, oggetto e strumenti; L'implementazione di un modello di rilevazione della customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche; Bibliografia) Piervito Bianchi, Gli strumenti del controllo strategico: il program logic model (Bibliografia) Nunzio Angiola, Gli strumenti del controllo strategico: il balanced scorecard model (Bibliografia). |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: