Il Controllo Statistico Di Qualita' Per Il Responsabile Di Produzione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820467906
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Formazione permanente/sezione 3Ø
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Edizione
- 4
- Pagine
- 408
Disponibile
49,50 €
Nell'industria moderna il responsabile di produzione tende ad assumere il ruolo di produttore della qualità, svolgendo una funzione vicina a quella del tradizionale controllo di qualità, che ne resta il garante.
Questo libro è il risultato di 15 anni di lavoro in un ambiente industriale nel settore del controllo di qualità ed è stato concepito come un manuale di riferimento per il responsabile di produzione.
La caratteristica del volume è di presentare la sostanza delle tecniche fondamentali di controllo statistico di qualità, unitamente alla loro motivazione gestionale, interpretata secondo i punti di vista degli esperti di controllo di qualità.
Il volume è diretto ai responsabili e ai loro collaboratori e, dopo aver esaurientemente illustrato i fondamenti statistici, tratta delle carte di controllo, del campionamento per l'accettazione e delle applicazioni di queste tecniche alle varie situazioni produttive. Vengono inoltre discussi alcuni concetti moderni di gestione della produzione quali le misure di capacità del processo, la certificazione dei fornitori, la filosofia PPM, la produzione JIT, l'uso dell'elaboratore nel controllo statistico di qualità e il controllo di qualità fuori linea.
Gli argomenti sono trattati al livello di dettaglio tecnico con cui potrebbero essere discussi in una riunione di reparto (per ulteriori approfondimenti vengono fornite tutte le necessarie indicazioni bibliografiche). In tal modo il responsabile di produzione che leggerà il libro sarà in grado di capire immediatamente come le tecniche illustrate possono essere applicate alla propria linea di produzione!
William S. Messina si è laureato in statistica presso l'Università di Tucson, Arizona, nel 1973. Attualmente è responsabile della qualità presso la Ibm americana. In precedenza ha lavorato alla Lockheed Missile and Space Corp., dove ha accumulato una vasta esperienza, come dimostra anche questo volume, ricco di esempi tratti da situazioni produttive specialmente dell'industria micro-elettronica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Messina William S. |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Formazione permanente/sezione 3Ø |
| Num. Collana | 21 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Statistica di base * La raccolta dati * I tipi di dati * Gli indici di posizione * Gli indici di dispersione Metodi di presentazione grafica * I diagrammi di causa e effetto * I diagrammi di Pareto * La distribuzione di frequenza e gli istogrammi * I diagrammi ramo e foglie * I diagrammi a scatola * I diagrammi in scala gaussiana * I diagrammi di dispersione * Le carte multivariate Distribuzione di probabilità * Il concetto di inferenza statistica * Il concetto di distribuzione di probabilità * Le distribuzioni di probabilità continue * Le distribuzioni di probabilità discrete Inferenza statistica * La stima statistica * Il concetto di intervallo di confidenza * Gli intervalli di confidenza per le medie, le varianze e le proporzioni * Il test di ipotesi statistiche * Il confronto tra gli intervalli di confidenza e il test di ipotesi statistiche Teoria del controllo statistico di qualità * La storia del controllo statistico di qualità * Il concetto di variabilità * La fase di prevenzione in relazione alla fase di indagine nel processo produttivo * La funzione di costo della qualità * Il costo della qualità * Gli stili di direzione Carte di controllo * I sottogruppi razionali * Le carte di controllo per variabili * Le carte di controllo per attributi * La curva della lunghezza media della serie * L'interpretazione delle configurazioni nelle carte controllo * Gli indici di capacità del processo * Le carte di controllo per le quantità cumulate CUSUM Campionamento per l'accettazione * Il concetto di lotto * I fondamenti del campionamento per l'accettazione * La curva della caratteristica operativa OC * I piani di campionamento per attributi lotto per lotto * Gli altri metodi di campionamento per attributi * I piani di campionamento per variabili * I piani di campionamento secondo le normative militari statunitensi Applicazioni produttive * La valutazione delle prestazioni * La certificazione degli operatori * La qualificazione della linea di produzione * Lo studio della capacità del processo Strategie di produzione * L'integrazione del controllo statistico di qualità SQC nel processo produttivo * La filosofia delle parti per milione * La selezione dei fornitori * La produzione appena in tempo (Just-in-time JIT) * L'elaboratore nelle attività di controllo statistico di qualità SQC * La soluzione del "caso dell'eccessiva variabilità". |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
