Il controllo nelle relazioni di fornitura tra imprese. Prospettive teoriche ed evidenze empiriche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820416287
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Accounting & business studies
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 206
Disponibile
32,00 €
Il lavoro si inserisce nel nascente dibattito scientifico che si propone di comprendere meglio il fenomeno del controllo nelle relazioni tra imprese ed in quelle di fornitura in particolare. Questa comprensione è oggi estremamente utile per via della rilevante diffusione dei rapporti non competitivi tra imprese. Per conseguire tale obiettivo conoscitivo si esaminano le prospettive teoriche con cui rappresentare il fenomeno del controllo interorganizzativo. Ciò permette di approfondirne la conoscenza attraverso le proposizioni e gli assunti su cui si reggono quelle teorie. Le radici teoriche delle prospettive al controllo interorganizzativo sono inoltre approfondite analizzandone i collegamenti con gli studi consolidati sul controllo organizzativo. Nel seguire tale percorso di conoscenza si è comunque consapevoli del fatto che ciascuna teoria osserva la realtà e rappresenta i fenomeni sotto certe angolazioni e quindi offre risultati selettivi e parziali. Si avverte pertanto la necessità di mettere in evidenza, attraverso lo svolgimento di due casi-studio, come l'osservazione della realtà e la rappresentazione del fenomeno del controllo interorganizzativo differiscano adottando le diverse lenti teoriche.
Maggiori Informazioni
| Autore | Miraglia Rosa Alba; Leotta Antonio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Accounting & business studies |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione Parte I. Unità di analisi e prospettive teoriche Le relazioni di fornitura tra imprese come unità di analisi per gli studi di controllo (Le relazioni di fornitura tra imprese come strumento per superare l'inadeguatezza nel possesso e nel governo della conoscenza e per competere con successo; Le relazioni di fornitura tra imprese come unità di analisi: aspetti definitori e distintivi; Le relazioni di fornitura tra imprese e il controllo interorganizzativo: posizionamento negli studi d'impresa e aspetti indagati. L'obiettivo conoscitivo del lavoro e il percorso di ricerca) Gli approcci consolidati al controllo organizzativo, le leve, i caratteri e i limiti del controllo (Gli approcci teorici al controllo organizzativo: proposizioni, assunti e loro impatto sul ruolo e sulle modalità di esercizio del controllo; Le leve di controllo desumibili dai vari approcci; I caratteri del controllo nei vari approcci derivati dall'utilizzo di adeguate chiavi di lettura del fenomeno del controllo organizzativo; I limiti degli approcci al controllo organizzativo a rappresentare il fenomeno del controllo nelle relazioni di fornitura tra imprese) Le emergenti prospettive teoriche al controllo nelle relazioni di fornitura tra imprese, le leve e i caratteri del controllo (Le prospettive teoriche al controllo nelle relazioni di fornitura: proposizioni e assunti dei principali contributi sul ruolo e sulle modalità di esercizio del controllo; Le leve di controllo assunte dalle varie prospettive; L'interpretazione dei caratteri del controllo nelle diverse prospettive realizzata sulla base di appropriate chiavi di lettura del fenomeno del controllo nelle relazioni di fornitura Approfondimenti sulle prospettive al controllo nelle relazioni di fornitura tra imprese: collegamenti e confronti con gli approcci al controllo nelle organizzazioni (Il collegamento tra prospettive al controllo nelle relazioni di fornitura e approcci al controllo nelle organizzazioni; Il confronto tra prospettive al controllo nelle relazioni di fornitura e approcci al controllo nelle organizzazioni; Riflessioni sul collegamento e sul confronto tra prospettive al controllo nelle relazioni di fornitura e approcci al controllo nelle organizzazioni) Parte II. Scelte metodologiche ed evidenze empiriche Il controllo nelle relazioni di fornitura tra imprese: scelte metodologiche (Definizione del paradigma di ricerca e del conseguente approccio metodologico; Scelta dell'ambito temporale della ricerca e individuazione dei correlati obiettivi conoscitivi) Evidenze empiriche sul controllo nelle relazioni di fornitura tra imprese. Analisi statica e dinamica alla luce delle prospettive teoriche (Premessa metodologica; Il caso Electronic Division (ED); Il caso Diagnostic Systems (DS); Discussione comparata sui due casi) Conclusioni (Sintesi del lavoro e considerazioni conclusive; Limiti del lavoro e prospettive di ricerca) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
