Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il controllo improbabile. Progetti urbani, burocrazie, decisioni in una città capitale dell'Ottocento

ISBN/EAN
9788846461728
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia dell'architettura e della citt.
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
208

Disponibile

28,50 €
L'analisi di alcuni progetti di ampliamento della torino del periodo tra la restaurazione e l'unità d'italia consente di individuarne i processi decisionali, i percorsi (spesso tortuosi) attraverso cui i piani prendono forma, gli attori che entrano in gioco, il ruolo e la crescita delle burocrazie, gli scontri tra i poteri urbani. Una serrata indagine archivistica ha consentito di porre alcune domande su una capitale dell'ottocento spesso presentata come un tipico esempio di città permeata da una cultura diffusa dell'ordine.

Maggiori Informazioni

Autore De Pieri Filippo
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Storia dell'architettura e della citt.
Lingua Italiano
Indice Introduzione (Una città dell'Ottocento; Poteri; Terreni; Esperti; Percorsi; Distanze) Burocrazie e città, 1815-60 (Precedenti istituzionali, I; Precedenti istituzionali, II; Tentativi di restaurazione; La questione dei terreni delle fortificazioni; Un progetto per il perimetro urbano; Progetti di lottizzazione promossi dalla municipalità; La piazza di Po, I; Il Consiglio degli Edili del 1822; La piazza di Po, II; Un paesaggio frammentato, I: esenzioni; Un paesaggio frammentato, II: delegazioni; Deformazione e diffusione di un modello; La transizione degli anni quaranta; Gli uffici tecnici municipali) Un processo decisionale: il "piano generale" per l'ampliamento di Torino, 1842-52 (Un luogo ambiguo: Vanchiglia; Pressioni per un ampliamento verso sud; Un ospedale; Un tempio; Questioni ferroviarie, I: ricorsi e revisioni; Il dibattito sulle norme e i piani del 1846; Il "piano generale", I; Il "piano generale", II; Questioni ferroviarie, II: il ruolo di Ernest Melano; Il piano reso pubblico; Tentativi di approvazione e prime polemiche; La Commissione per l'ingrandimento; Le relazioni Promis e Cassinis; L'accordo con i proprietari; Una legge e due decreti) Indice degli autori citati.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: