Il controllo e l'aiuto - Assistenza e trattamento dell'incontinenza urinaria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874665136
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le professioni sanitarie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 144
Disponibile
15,20 €
Presente in moltissimi contesti sociosanitari, l'incontinenza urinaria è diventato un ambito dove l'approccio multidisciplinare può ottenere ottimi risultati. E' necessario, però, che gran parte degli infermieri italiani aggiorni le proprie competenze in merito. Infatti il ruolo dell'infermiere è qui decisivo, dato che è figura presente ovunque nel sistema sanitario (ospedali e territorio), talora come unico contatto continuativo tra professionista sanitario ed utente, come nell'assistenza domiciliare o nelle case di riposo.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Falco Achille; Degan Mario |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le professioni sanitarie |
Lingua | Italiano |
Indice | Presentazione di Renzo Zanotti Premessa 1 Anatomia e fisiologia dell’apparato urinario 1.1. Il tratto urinario superiore 1.2. Il tratto urinario inferiore 1.3. Anatomia cellulare del tratto urinario 1.4. Il pavimento pelvico 1.5. Fisiologia della continenza 1.6. Controllo del muscolo detrusore 1.7. Gli elementi di compressione 1.8. Gli elementi di tensione 1.9. Gli elementi di supporto 1.10. Acquisizione della continenza nell’infanzia 1.11. Invecchiamento e continenza 1.12. Conseguenze dell’incontinenza/ Sintesi / Domande di autoverifica 2 Classificazione dell’incontinenza urinaria 2.1. Incontinenza da sforzo 2.2. Incontinenza da urgenza 2.3. Incontinenza da sovrariempimento 2.4. Incontinenza riflessa 2.5. Incontinenza funzionale 2.6. Incontinenza mista 2.7. Presupposti del processo di accertamento Sintesi / Domande di autoverifica / 3 Percorso di accertamento infermieristico 3.1. Anamnesi fisiopatologica 3.2. Modello di eliminazione fecale 3.3. Stato nutrizionale e abitudini dietetiche 3.4. Valutazione dello stato generale 3.4.1. Abilità motorie 3.4.2. Stato mentale 3.5. Valutazione della qualità di vita 3.6. Il diario minzionale 3.7. Esame obiettivo 3.8. Prove funzionali 3.9. Esami obiettivi rapidi per incontinenza 3.10. Indagini di laboratorio 3.11. Valutazione ambientale 3.12. Cause dell’incontinenza urinaria acuta / Sintesi / Domande di autoverifica 4 Approccio alla persona incontinente 4.1. Costruzione e mantenimento di un rapporto interpersonale terapeutico Sintesi / Domande di autoverifica / 5 Trattamento infermieristico dell’incontinenza 5.1. Adattamento del ciclo di emissioni urinarie (timed voiding) 5.2. Autocontrollo dello stimolo minzionale 5.3. Esercizi di rafforzamento della muscolatura perineale 5.4. Tecniche di induzione della minzione 5.5. Svuotamento vescicale esterno 5.6. Cateterizzazione vescicale 5.7. Cambiamento delle abitudini voluttuarie 5.8. Gestione di farmaci che influenzano la continenza 5.9. Prevenzione e trattamento della stipsi 5.10. Riduzione dell’obesità 5.11. Igiene intima e prevenzione delle infezioni 5.12. Uso di ausili per controllare o prevenire le perdite / Sintesi / Domande di autoverifica/ Appendice. Terminologia consigliata per l’incontinenza urinaria / Bibliografia |
Questo libro è anche in: