Il controllo di gestione nelle piccole imprese di servizi su commessa. Per studi professionali, società di consulenza, di ingegneria e di informatica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820400194
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 192
Disponibile
25,50 €
Le piccole imprese che svolgono servizi ad alto contenuto professionale in base ad un ordine o contratto ('su commessa') con il cliente per una specifica attività che presenta caratteristiche uniche, raccolgono diverse categorie: le società di consulenza direzionale o di revisione contabile; gli studi legali, notarili, di commercialisti; le società di informatica che sviluppano software ed erogano i relativi servizi accessori; le società di ingegneria; gli studi di progettazione. Il testo fornisce le indicazioni per introdurre in queste organizzazioni un sistema di controllo di gestione adatto alla propria specifica attività, evitando gli errori più comuni. Dopo una indispensabile introduzione teorica sui concetti base del controllo di gestione, il testo espone tutti gli aspetti del controllo delle commesse di servizi di dimensioni contenute, recependo le principali metodologie applicabili di project management. Vengono quindi illustrati i metodi e gli strumenti per realizzare un sistema informativo per la raccolta, l'elaborazione dei dati utili al controllo della gestione. Il volume è destinato a professionisti e manager di imprese di servizi, il cui valore è costituito prevalentemente dal tempo delle persone che li realizzano, che desiderano introdurre le moderne tecniche di controllo nella propria organizzazione, o in quelle dei propri clienti, al fine di misurare l'efficacia e l'efficienza dei processi, nonchè la loro redditività economica.
Maggiori Informazioni
| Autore | Di Crosta Fabrizio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Azienda moderna |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa Elementi base del controllo di gestione (Introduzione; La moderna concezione di controllo di gestione; La contabilità direzionale; La contabilità analitica; Le tecniche di determinazione dei costi; L'attribuzione dei ricavi; La struttura della contabilità analitica; Il budget; Il sistema delle variazioni) La gestione della commessa (Che cos'è la "commessa"; Il project management; La pianificazione della commessa; La consuntivazione delle attività; L'elaborazione dati; Il reporting) Il controllo di gestione per commessa (Il conto economico aziendale; Il conto economico di commessa; Rilevazione e formulazione dei costi e dei ricavi consuntivi; Gli aspetti finanziari della gestione; Il sistema informatico) Reporting e indicatori (Realizzazione del controllo economico della gestione; Il reporting; Indici di riferimento) Casi pratici (Società di consulenza direzionale e organizzativa; Società di ingegneria; Studi legali; Studi di commercialisti o di consulenza fiscale e tributaria; Società di sviluppo software) Appendice - Il controllo dei progetti sviluppati su commessa (Caratteristiche generali dei progetti su commessa; L'integrazione; La Work Breakdown Structure; L'integrazione delle tre dimensioni del controllo del progetto; Il controllo della dimensione temporale; Il controllo della dimensione economica; Il controllo della dimensione qualitativa; Il controllo integrato dei costi e dei tempi; Gli indici di performance di progetto; Curve di progetto; L'ausilio dei sistemi informatici) Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
