Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Controllo Di Gestione Della Qualita. La Misurazione Del Valore Della Qualita' Del Lavoro E Dei Suoi Effetti Economici Sui Risultati D'impresa

ISBN/EAN
9788856800722
Editore
Franco Angeli
Collana
Azienda moderna
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
256

Disponibile

32,50 €
Nelle aziende si è sovente portati a definire in modo approssimativo o intuitivo il valore effettivo di un miglioramento, il costo di un insuccesso oppure il costo e il valore di una procedura-prassi normalmente applicata. Se si intende invece misurare correttamente queste entità economico-qualitative, è necessario ricorrere ad un'appropriata integrazione del 'controllo economico di gestione' e del 'sistema di gestione per la qualità', estesa a tutte le attività dell'impresa. Determinare e sviluppare, in modo appropriato ed efficace, questo strettissimo rapporto non è però possibile se non si adottano degli specifici e precisi criteri che lo interpretano e lo definiscono. Per avere dei risultati pratici, applicabili alla realtà aziendale, questi criteri devono necessariamente riferirsi e derivare dai principali sistemi che governano un'impresa, cioè il controllo economico di gestione e il sistema qualità, per i quali è basilare la loro integrazione pratica e continuativa, che in questo volume è stata chiamata 'controllo di gestione della qualità'.

Maggiori Informazioni

Autore Giorgetti Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Azienda moderna
Num. Collana 699
Lingua Italiano
Indice Premessa introduttiva La qualità e l'economia aziendale (La qualità quale fattore economico dell'operatività umana; Il controllo degli aspetti intuitivi della qualità e la loro concreta valutazione) Il vantaggio pratico della conoscenza dei costi, dei valori e dei risultati connessi alla gestione economica della qualità (La capacità di dominare le situazioni; La logica imprenditoriale della gestione economica della qualità; La qualità del lavoro aziendale e il controllo di gestione; La "non-qualità" e i relativi costi; Le metodologie economico-qualitative; L'economia aziendale e le norme ISO 9000) Gestione integrata della qualità e del controllo economico (Il sistema di gestione per la qualità; Il controllo economico della gestione aziendale; La gestione integrata; Il "quality controller") L'integrazione tra il sistema qualità e il controllo economico delle attività aziendali: sistema di gestione economico-qualitativa (Princìpi di base; L'integrazione tra "sistema qualità" e "controllo di gestione": il Controllo di Gestione della Qualità; La competitività dell'impresa e il miglioramento; Caratteristiche operative del Controllo di Gestione della Qualità (CGQ); Obiettivi del CGQ nella gestione dei costi della non-qualità; Sintesi dei benefici della gestione economica della qualità; Esempi pratici/numerici degli effetti economici del miglioramento qualitativo) La gestione economica della qualità del lavoro (Analisi e definizione della struttura organizzativa e operativa dell'impresa; Il valore delle funzioni nelle attività aziendali; Analisi, classificazione e importanza delle funzioni aziendali) Misurazione del valore generato dalle funzioni aziendali (Descrizione funzionale delle attività dell'impresa; Valore effettivo del lavoro svolto; Misurazione del valore delle funzioni settoriali; Misurazione del valore del lavoro svolto in un'azienda. Calcolo pratico del: VOG, VAG, VTG; Le funzioni strutturali dell'impresa; Le funzioni operative dell'impresa; Esempio di misurazione di alcune funzioni settoriali e delle relative funzioni derivate) Valutazione economica della qualità del lavoro (Caratteristiche iniziali dell'attuazione; Valutazione dei problemi esistenti e delle azioni di risoluzione / miglioramento; I fattori negativi della qualità del lavoro; Il costo e i benefici economici del miglioramento) Il valore delle attività aziendali (Attribuzione di costo e valore alle attività dell'impresa; Analisi e calcolo economico-qualitativo degli atti operativi aziendali; Valutazione del costo di un errore; Calcolo del costo operativo, del valore operativo; I "tempi morti" aziendali; Caso pratico di misurazione economico-qualitativa delle prassi applicate; Misurazione pratica del costo di un errore aziendale; Valutazione dei benefici ottenibili dal miglioramento di uno stato o di una prassi aziendale) Applicazioni numerico-pratiche del controllo di gestione della qualità in un'impresa (Il caso di un'impresa con gestione completa del ciclo di vita del prodotto: il CGQ applicato all'azienda "K"; Le funzioni strutturali dell'azienda "K"; Attribuzione alle funzioni dell'azienda "K" del valore da esse generato; Le funzioni operative dell'azienda "K"; Le valutazioni economiche della qualità del lavoro dell'azienda "K"; Esempio pratico-applicativo di calcolo del costo e del beneficio degli interventi di miglioramento. Caso del "miglioramento della professionalità aziendale"; Altri casi pratici di valutazione del beneficio economico ottenibile con azioni di miglioramento della qualità del lavoro) La gestione economica della qualità: punto di partenza e di arrivo nella conduzione di un'impresa (Dall'analisi elementare delle attività aziendali alla padronanza della competitività dell'impresa; Collegamento e integrazione con le altre discipline gestionali dell'azienda; Il naturale punto d'approdo: la qualità totale; L'azienda del futuro) Bibliografia
Stato editoriale In Commercio