Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il controllo della mente. Scienza ed etica della neuromodulazione cerebrale

ISBN/EAN
9788842097600
Editore
Laterza
Collana
Storia della medicina e della sanità
Formato
Libro in brossura
Anno
2011
Pagine
VII-324

Disponibile

20,00 €
Le tecniche di stimolazione cerebrale profonda (Deep Brain Simulation) hanno sostituito, in ambito neurochirurgico, i metodi di ablazione precedentemente utilizzati nel trattamento dei disturbi del movimento. Accanto alle iniziali applicazioni (morbo di Parkinson, sindrome di Tourette) si sono aggiunte ora nuove indicazioni: epilessia, cefalea a grappolo, disturbi psichici (sindrome ossessivo-compulsiva, psicosi farmaco-resistenti, gravi depressioni) e disturbi della condotta alimentare (obesità, anoressia). Questo impone nuove riflessioni: stabilire se e come procedere sul piano scientifico (trials clinici), definire norme di tutela per i pazienti e metodologia di condotta degli operatori, puntualizzare i problemi giuridici ed etici sulla liceità di questi interventi che portano a un controllo che attraverso la "manipolazione" del cervello è in grado di influenzare anche la mente. Il volume indaga, in chiave interdisciplinare, gli aspetti scientifici ed etici della neuromodulazione cerebrale profonda. Presentazione di Giuseppe Banfi.

Maggiori Informazioni

Autore Sironi V. A.;Porta M.
Editore Laterza
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Storia della medicina e della sanità
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: