Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Controllo Dell'inquinamento Negli Stati Uniti

ISBN/EAN
9788820433208
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1989
Pagine
172

Disponibile

26,50 €
Quest'opera presenta, con taglio originale, la ricca esperienza che gli Stati Uniti hanno fatto a partire dal 1970 nell'ambito del controllo dell'inquinamento. Le varie leggi fondamentali promulgate negli anni '70 (a partire dal National Environmental Protection Act), le maggiori istituzioni, quali ad esempio l'Agenzia federale Environmental Protection Agency e le corrispondenti agenzie statali, le strategie di intervento, le politiche ed i programmi di attuazione, i sistemi di monitoraggio eccetera, sono presentati e descritti nella loro essenza e nel loro funzionamento, senza pretese dottrinare o eccessivi approfondimenti tecnicistici. Il punto di vista è quello poliedrico del manager-stratega attento a quegli snodi organizzativi e operativi che sono decisivi per fare funzionare i grandi sistemi di intervento in società complesse. Emergono con chiarezza il significato ed il valore di molti aspetti che caratterizzano l'esperienza americana: i rapporti tra Epa federale, Stati ed Epa statali; gli strutturatissimi sistemi di monitoraggio, sottoposti a severi controlli della qualità dei dati; le politiche che tentano di riportare il mercato nei sistemi di controllo, come quella delle «bolle» e la bancabilità dei crediti di emissioni inquinanti; il forte ruolo attribuito alla partecipazione del pubblico nell'attuazione dei programmi; la nuova politica del risk assessment management che si propone come superamento del tradizionale intervento «comanda e controlla», eccetera. Per la migliore comprensione della realtà, viene presentata inoltre più da vicino l'esperienza dello stato dell'Illinois e della grande metropoli di Chicago, nonché quella relativa ai Grandi Laghi. Francesco Venanzi ha lavorato dagli anni '50 nell'Uffício studi economici dell'Eni, assumendo poi la responsabilità della pianificazione dei settori non energetici del Gruppo. Dal 1974 ha svolto incarichi manageriali presso alcune società operative del Gruppo Eni, in Italia e all'estero. Dal 1988 opera come consulente direzionale.

Maggiori Informazioni

Autore Venanzi Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 1989
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 497
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte prima - Le attività federali 1. Evoluzione della politica di protezione ambientale negli Stati Uniti 1.1. Le leggi federali 1.2. Motivazioni dell'intervento federale 1.3. Gli organi federali 1.4. Significato della costituzione di Epa 1.5. Altri ambiti di attività del Ceq 1.6. Ruolo dei governi locali e di altri uffici federali 1.7. Le procedure di valutazione ambientale Ea ed Eis 2. Qualità dell'aria 2.1. Principali disposizioni della Clean Air Act 2.2. Strategie di attuazione 2.3. Programmi di attuazione e risultati 2.3. 1. Gli standards per l'aria Naaqs 2.3.2. Gli standards per le fonti Nsps 2.3.3. Gli standards per le sostanze rischiose Neshap 2.3.4. Piombo nella benzina 2.3.5. Il programma Fmcvp sulle emissioni dei veicoli nuovi 2.3.6. Il programma I/M per i veicoli 2.3.7. Altri programmi riguardanti i veicoli 2.4. Piogge acide e rinnovo della legge 3. Qualità dell'acqua - I: Clean Water Act 3.1. Disposizioni della Clean Water Act 3.2. Strategie di attuazione 3.2.1. Generalità 3.2.2. Contributi agli stati e per le costruzioni 3.2.3. Permessi, linee guida e standards 3.2.4. Monitoraggio 3.2.5. Fonti diffuse ('non-point sources') 3.3. Programmi di attuazione 3.3. l. Contributi agli Stati e alle costruzioni 3.3.2. Permessi e linee guida 3.3.3. Standards di qualità dell'acqua 3.3.4. Monitoraggio 3.4. Risultati 3.5. Tendenze recenti. Nuova Clean Water Act del 1987 4 Qualità dell'acqua - Il: altri interventi 4.1. Problemi non coperti dalla Clean Water Act 4.2. Acque potabili 4.2.1. Disposizioni della Safe Drinking Water Act 4.2.2. Attuazione 4.3. Acque del sottosuolo 4.3.1. L'emergere del problema 4.3.2. Primi provvedimenti 4.3.3. Aree di priorità 4.3.4. Politica quadro 4.4. Fonti diffuse 4.4.1. Nuova enfasi sul problema 4.4.2. Strategie di intervento 5. Rifiuti solidi e rischiosi 5. 1. Principali leggi federali 5.2. La legge Rcra 5.2.1. Principali disposizioni della legge e degli emendamenti Hswa 5.2.2. Strategie e programmi di attuazione 5.2.3. Politiche più recenti 5.3. La legge Cercla 5.3.1. Principali disposizioni della legge 5.3.2. Strategie e programmi di attuazione 6. Sostanze tossiche 6.1. Generalità 6.2. La legge Fifra sui pesticidi 6.2.1. Disposizioni della legge 6.2.2. Attuazione 6.3. La legge Tsca sulle sostanze tossiche 6.3.1. Disposizioni della legge 6.3.2. Attuazione 6.4. Elementi del dibattito sulle regolamentazioni 7. Costi del controllo dell'inquinamento e valutazioni economiche 7.1. Spese nel periodo 1972-1986 7.2. L'attenzione alla economicità degli interventi 7.2.1. Analisi economiche degli anni '70 7.2.2. Questioni economiche degli anni '80 8. Problemi recenti e del futuro 8.1. Fondamenti dell'attuale legislazione 8.2. Elementi del dibattito 8.3. Un nuovo approccio 8.4. Risk Assessment/Risk Management 8.4.1. Generalità 8.4.2. Procedure del Risk Assessment 8.4.3. Procedure del Risk Management Parte seconda - Il controllo dell'inquinamento nell'Illinois 9. Organi dello Stato dell'Illinois interessati alla protezione ambientale 9.1. Generalità 9.2. L'agenzia Iepa 9.2. I consiglio lpcb 9.3. Il Department Denr 9.4. Altri organi interessati 10. Qualità dell'aria nell'Illinois - I: monitoraggio 10.1. Rete di monitoraggio 10.1.1. Struttura della rete 10.1.2. Metodologie di rilevamento 10.1.3. Precisione e accuratezza dei dati 10.1.4. Interpretazione dei dati 10.1.5. Reti di monitoraggio industriali 10.1.6. Pollutant Standard Index - Psi 10.2. Trends rilevati 10.3. Organizzazione e budget per il monitoraggio dell'aria 11. Qualità dell'aria nell'Illinois - Il: programmi di controllo 11.1. Organizzazione e budget 11.2. Programmi di maggior rilievo 11.2. l. Controllo dell'anidride solforosa 11.2.2. Controllo dell'ozono e del monossido di carbonio 11.2.3. Controllo delle sostanze tossiche 12. Qualità dell'acqua nell'Illinois - I: monitoraggio e situazione delle acque 12.1. Reti di monitoraggio 12.1.1. Generalità 12.1.2. Corsi d'acqua 12.1.3. Laghi 12.1.4. Programmi speciali 12.1.5. Qualità dei dati 12.2. Stato delle acque 12.2.1. Rispondenza agli usi designati 12.2.2. Rispondenza agli standards di pescabilità e balneabilità 12.2.3. Cause e fonti della non-rispondenza 12.2.4. Inquinamento da sostanze tossiche 13. Qualità dell'acqua nell'Illinois - Il: programmi 13.1. Generalità 13.2. Definizione della strategia secondo la Clean Water Act del 1987 13.3. Programma per le fonti puntuali 13.4. Programma per le fonti diffuse 13.5. Programma per i laghi 13.6. Programma per le acque del sottosuolo 13.7. Programma per le 'wetlands' 13.8. Programma per le sostanze tossiche 13.9. Programmi di relazioni con le comunità e di informazioni al pubblico 14. Rifiuti rischiosi ed emergenze nell'Illinois 14.1. Controllo dei rifiuti rischiosi 14.2. Programmi per le sostanze tossiche e per le emergenze 14.3. Intervento 'Superfund' su Waukegan Harbour 15. Il controllo dell'inquinamento nell'area di Chicago 15.1. Generalità 15.2. Breve storia dello sviluppo di Chicago e dei problemi di inquinamento 15.3. Il sistema di canali per lo smaltimento delle acque di scarico 15.3. L'area industriale sud-est Parte terza: Grandi Laghi 16.La protezione dei Grandi Laghi 16.1. I Grandi Laghi e le istituzioni per la protezione 16.2. Situazione e problemi dell'ecosistema dei Grandi Laghi 16.2.1. Generalità 16.2.2. Attività di monitoraggio. La rete Glad 16.2.3. Inquinanti convenzionali 16.2.4. Sostanze tossiche 16.3. Nuovi programmi 16.3.1. Strategia. Bilanci delle masse 16.3.2. Programmi Riferimenti bibliografici
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: