Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il contributo di Mario Rusciano all'evoluzione teorica del diritto del lavoro. Studi in onore. Lavoro pubblico, rappresentanza sindacale, contratto collettivo, diritto di sciopero [ Giappichelli]

di AA.VV.  
ISBN/EAN
9788834838853
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
507

Disponibile

55,00 €

Maggiori Informazioni

Autore AA.VV.
Editore Giappichelli
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Parte Prima: Lavoro pubblico. – Introduzioni. – Per Mario Rusciano: “Le voci di fuori” (A. De Felice, M. Esposito). – Mario Rusciano e l’impiego pubblico: per un “ritorno al futuro” (R. Santucci). – Sez. A. – Art. 18 St. lav. per il pubblico impiego privatizzato cercasi disperatamente (F. Carinci). – Dall’impiego pubblico al lavoro con le pubbliche amministrazioni: la grande illusione? (S. Cassese). – Mario Rusciano e il pubblico impiego (M. D’Alberti). – A proposito di mitologie nel riformismo del lavoro pubblico (L. Montuschi). – “Caro amico ti scrivo …” (U. Romagnoli). – Sez. B. – La stabilità del dipendente pubblico: un “mito” che non conosce crisi (V. Luciani). – Quale futuro per le relazioni sindacali nel lavoro pubblico (C. Russo). – Il regime giuridico dell’impiego pubblico regionale: evoluzione normativa e assetto attuale (A. Trojsi). – Parte Seconda: Rappresentanza sindacale e contratto collettivo. – Introduzioni. – Contratti e contrattazione collettiva: dialoghi con Mario Rusciano (A. Viscomi). – Il pensiero di Mario Rusciano sul problema della rappresentanza sindacale (e qualche noterella di vita vissuta) (L. Zoppoli). – Sez. A. – Modelli di “auto” ed “etero” regolamentazione del rapporto tra contratti collettivi di diverso livello (R. De Luca Tamajo). – Teorie e prassi sindacali negli scritti di Mario Rusciano (G. Ferraro). – L’art. 19 dello Statuto, una norma da cambiare? (E. Ghera). – La Fiom e la rappresentanza in azienda (F. Liso). – Contratto collettivo nazionale di lavoro e “regole sulla rappresentanza” sindacale: verso l’attuazione negoziale dell’art. 39, co. 4, della Costituzione? (A. Maresca). – Contratto e contrattazione collettiva oggi (L. Mariucci). – Corsi, ricorsi e percorsi del contratto collettivo (O. Mazzotta). – Contro la funzionalizzazione della contrattazione collettiva. – Riflessioni sul pensiero di Mario Rusciano (M. Napoli). – Improbabile metamorfosi e supposta ambiguità del contratto collettivo (M. Persiani). – L’ordinamento sindacale e la sua autonoma rilevanza (R. Scognamiglio). – Per Rusciano (T. Treu). – Sez. B. – Contratti collettivi di prossimità e deroga alle normative europee (M. Delfino). – L’incostituzionalità dell’art. 19 dello Statuto è (in)evitabile? (U. Gargiulo). – L’incerta rappresentanza dei lavoratori in azienda tra legge e contratti (G. Natullo). – Concertazione e contrattazione nel governo dei lavori flessibili: nodi irrisolti e nuovi (estremi) scenari (M. Quaranta). – Potere di deroga del contratto collettivo e rappresentanza sindacale (R. Santagata). – Contratto e legge dopo il caso Fiat: le nuove regole sindacali (P. Saracini). – Parte Terza: Diritto di sciopero. – Introduzioni. – Mario Rusciano, l’“altro Lorenzo” e il diritto di sciopero (L. Gaeta). – Urbino, Napoli e ritorno. In viaggio con Mario Rusciano alla ricerca delle regole dello sciopero nei servizi pubblici (P. Pascucci). – Un giurista del lavoro al passo con i tempi (A. Zoppoli). – Sez. A. – A proposito della titolarità del diritto di sciopero (M.V. Ballestrero). – La commissione di garanzia nella stagione pionieristica degli inizi e la prima attuazione della l. n. 146/1990. La questione delle “fonti regolatrici” (A. D’Atena). – Le metamorfosi dello sciopero politico nella società pluralistica (F. Santoni). – La responsabilità delle organizzazioni sindacali (G. Santoro-Passarelli). – L’autonomia collettiva tra Adamo Smith e lo ‘spirito di Filadelfia’ (B. Veneziani). – Sez. B. – Sciopero politico, assetto costituzionale, obbligazione di lavoro (R. Casillo). – La l. n. 146/1990 nel prisma dell’effettività (M. Cerbone). – Diritto di sciopero e regole sopranazionali: una sinfonia disarmonica (A. Loffredo). – Brevi note in tema di astensione degli avvocati dall’attività giudiziaria (M. Ranieri).