Il contributo della teoria manageriale allo sviluppo delle aree protette. Il caso del distretto turistico-culturale del Cilento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854815810
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 224
Disponibile
18,00 €
La globalizzazione, oltre alla concorrenza tra le imprese, sta stimolando anche la competizione tra i territori per l'accrescimento del valore presente in un'area attirando risorse esterne o favorendone la generazione endogena. Il territorio viene a qualificarsi al pari di un'impresa, necessitando di strategie gestionali, risorse, organizzazione, attività. Particolare è il caso delle aree protette, che generalmente presentano un minore grado di sviluppo economico rispetto alle aree urbane o quelle a maggiore vocazione industriale, e sono interessate a particolari fenomeni sociali tra i quali l'abbandono. Nel presente lavoro si analizza il caso del distretto turistico-culturale del Cilento, in provincia di Salerno, nel tentativo di definire una metodologia mutuata da un approccio manageriale da implementare nella definizione di un piano di sviluppo strategico di un'area protetta.
Maggiori Informazioni
Autore | De Falco Carlo |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: