Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Contributo Del Volontariato Allo Sviluppo Della Societa' Civile E Delle Autonomie Locali

ISBN/EAN
9788820432690
Editore
Franco Angeli
Collana
Educazione e sviluppo - a cura del centro sociale a
Formato
Brossura
Anno
1989
Pagine
128

Disponibile

20,50 €
La presenza del volontariato e la definizione del suo ruolo all'interno della società, sono oggetto di continue riflessioni e di approfondite ricerche volte a promuovere e realizzare l'integrazione tra il servizio pubblico e quello privato. E' importante elaborare una cultura sociale fondata sulla solidarietà, in grado di guidare e orientare i processi di trasformazione in atto. Non è necessario solo un più razionale coordinamento tra i vari gruppi di volontariato ma un raccordo di tali attività svolte sul territorio, con quelle analoghe delle istituzioni pubbliche nazionali e locali. Il volontariato viene così ad assumere nuova coscienza di sé, della propria capacità e titolarità a svolgere il ruolo sociale e politico di collaboratore competente delle autonomie locali, anche in materia di programmazione delle politiche sociali . Ciò acquista una importanza e un rilievo particolare se proiettato in una realtà problematico come quella meridionale. Sono queste le riflessioni e gli studi costituenti gli atti, raccolti in questo volume, del Convegno di Acireale svolto nell'aprile 1986, promosso dal Centro di Iniziativa Culturale, dal Comune di Acireale e dalla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano con la collaborazione della Scuola Superiore di Servizio Sociale - E.A.S. - di Acireale.

Maggiori Informazioni

Autore Centro Iniz. Cult. Acireale
Editore Franco Angeli
Anno 1989
Tipologia Libro
Collana Educazione e sviluppo - a cura del centro sociale a
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Indice 1 .PREFAZIONE di Vincenzo Cesareo 2. SALUTO DELL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ACIREALE di Giuseppe Basile 3. SALUTO DEL CENTRO DI INIZIATIVA CULTURALE di Giuseppe Rossi 4. INTRODUZIONE AL CONVEGNO di Rosario Sciuto 5. IL CONTRIBUTO DEL VOLONTARIATO ALLO SVILUPPO DELLA SOCIETA' CIVILE E DELLE AUTONOMIE LOCALI di Luciano Tavazza 6. LA CRISI DELLO STATO DEL BENESSERE E LE NUOVE PROSPETTIVE DI POLITICA SOCIALE di Lucia Boccacin 7. LE CARATTERISTICHE DEL VOLONTARIATO MODERNO di Luciano Tavazza 8. STRUMENTI AMMINISTRATIVI DI COLLABORAZIONE TRA VOLONTARIATO ED AUTONOMIE LOCALI di Grazia Maria Dente 9 . L'INTEGRAZIONE TRA IL PUBBLICO E PRIVATO SOCIALE PER LA DIFESA E PROMOZIONE DEGLl EMARGINATI di Luciano Tavazza 10. PRESENZA E RUOLO DEL VOLONTARIATO AD ACIREALE di Grazia Brex e Salvatore Cacciola 11. UNA PROPOSTA PER LA PROMOZIONE E LA CRESCITA DEL VOLONTARIATO IN SICILIA comunicazione a cura del Coordinamento Regionale Siciliano del Mo.V.l. 12. IL VOLONTARIATO OGGI: SPERIMENTARE IL NUOVO E SVOLGERE RUOLO POLITICO di Mario Nasone 13. PROCESSO DI MODERNIZZAZIONE ED ESIGENZE DI SOLIDARIETA' NELLA SOCIETA' MERIDIONALE di Rino Nicolosi 14. SINTESI DEI LAVORI GRUPPO: I gruppo: Apporto del volontariato per la rilevazione ed individuazione dei bisogni. (coordinatore Sebastiano Leonardi) Il gruppo: I rapporti tra operatori professionali dei servizi e volontari (Coordinatrice Grazia Brex) III gruppo: La formazione dei volontari: le sedi e le fonti di formazione (coordinatore Salvatore Cacciola) IV gruppo: Forme e possibilità di collegamento autonomo del volontariato sul territorio e rapporto con le istituzioni (coordinatore Sebastiano Tropea) 15. CONCLUSIONE: IL CONTRIBUTO DEL VOLONTARIATO AL RINNOVAMENTO DELLE POLITICHE SOCIALI di Luciano Tavazza
Stato editoriale In Commercio