Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Contratto. Tutte Le Questioni Operative Immaginabili, Con Gli Indirizzo Giurisprudenziali Consolidati E Di Rottura Utili Per L'avvocato

ISBN/EAN
9788813343736
Editore
Cedam
Formato
Cartonato
Anno
2013
Pagine
3098

Disponibile

190,00 €
L'opera, suddivisa in tre tomi, affronta tutte le questioni operative che si pongono nella realtà quotidiana ripercorrendo i più recenti indirizzi giurisprudenziali, sia consolidati che di rottura, utili per Avvocati, Magistrati e Notai. Un’opera collettanea prestigiosa e originale che sceglie di staccarsi prepotentemente dalle impostazioni e riflessioni classiche in tema di Contratto privilegiando un'impostazione basata sui problemi che l’avvocato deve porsi in tema di Contratto nella pratica quotidiana, anche quelli più spinosi ed astrusi, e valorizzando quindi le questioni che portano con sé notevoli problematiche a scapito di discorsi di inquadramento e di teoria generale. Sostanzialmente tutte le risposte giurisprudenziali, con particolare attenzione a quelle di rottura, ai quesiti che l’avvocato ed il magistrato vengono quotidianamente a porsi, sono state organizzate all’interno di un indice istituzionale, nella maniera più efficace. Si è scelto cioè di riassumere la teoria generale per offrire risposte dettagliate e precise alle singole minuziose problematiche del contratto. Suddivisa in tre tomi, l’opera si ripartisce al suo interno in nove parti dedicate all’inquadramento generale del tema, ai requisiti del contratto, alle regole di interpretazione, all’invalidità originaria e all’invalidità sopravvenuta. La parte VII è dedicata alle caratterizzazioni del contratto a forte impatto giurisprudenziale, la parte VIII al tema delle interferenze codicistiche e, quella conclusiva, al risarcimento del danno contrattuale, con ampio spazio al danno non patrimoniale. STRUTTURA DELL'OPERA TOMO I NOZIONI INTRODUTTIVE AUTONOMIA CONTRATTUALE CATEGORIE DI CONTRATTI DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI I CONTRATTI INTERNAZIONALI RESPONSABILITÀ DA INADEMPIMENTO DELLA PRESTAZIONE E RESPONSABILITÀ AQUILIANA: NATURA, PRESUPPOSTI E DIFFERENZE LE PARTI L’ACCORDO LA CAUSA L’OGGETTO LA FORMA GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO REGOLE INTERPRETATIVE EFFETTI DEL CONTRATTO TRA LE PARTI EFFETTI VERSO I TERZI L’OPPONIBILITÀ DEL CONTRATTO TOMO II LA NULLITÀ DEL CONTRATTO ANNULLABILITÀ LA RESCISSIONE LA SIMULAZIONE LA RISOLUZIONE PER INADEMPIMENTO LA RISOLUZIONE PER IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA LA RISOLUZIONE PER ECCESSIVA ONEROSITÀ SOPRAVVENUTA I CONTRATTI DELLE IMPRESE CONTRATTO TELEMATICO I CONTRATTI PUBBLICI CONTRATTO E RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE BUONA FEDE NEL CONTRATTO L’ABUSO DEL CONTRATTO: PRINCIPI GENERALI L’ABUSO DEL CONTRATTO: FATTISPECIE E CASISTICA CONTRATTO E REATO TOMO III CONTRATTO E FAMIGLIA CONTRATTO E CONSUMATORE CONTRATTO E LAVORO CONTRATTO E DIRITTO DELLE SOCIETÀ IL NESSO CAUSALE LA RIPARAZIONE IN FORMA SPECIFICA RISARCIMENTO PER EQUIVALENTE E PRINCIPIO DELLA RIPARAZIONE INTEGRALE CONCORSO DEL FATTO COLPOSO DEL CREDITORE MORA DEL CREDITORE E MANCATA COOPERAZIONE LE CLAUSOLE DI ESONERO DELLA RESPONSABILITÀ LA PERDITA DI CHANCE IL DANNO (PATRIMONIALE E NON) NEI SINGOLI CONTRATTI

Maggiori Informazioni

Autore Buffone Giuseppe; De Giovanni Cristiano; Natali Antonio Ivan
Editore Cedam
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano