Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il contratto nella formazione e nell'apprendimento. Esperienze educative e didattiche con l'analisi transazionale

ISBN/EAN
9788846455390
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze della formazione
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
144

Disponibile

16,00 €
Il contratto è da tempo adottato nei processi di insegnamento apprendimento, specie da quando Carl Rogers ha proposto e sviluppato l'idea della parità contrattuale come una modalità efficace per motivare e alleggerire la fatica di apprendere. Mancava invece nella letteratura scientifica una presentazione organica dei problemi relativi al contratto, uno studio comparativo dei contributi delle varie scuole psicologiche relativi a questo argomento, ed una esemplificazione efficace di come il potenziale formativo del "contratto" potesse essere realizzato nella concreta esperienza di apprendimento Questo vuoto della letteratura viene ora colmato dal presente lavoro di Anna Maria Favorini, che si sviluppa in due parti. La prima è riservata all'approfondimento del concetto di contratto attraverso i contributi della scuola psicoanalitica di S. Freud, delle teorie cognitive, della psicologia umanistica di C.R. Rogers e, particolarmente del pensiero di Eric Berne che ha fatto del contratto un elemento basilare della pratica terapeutica da lui ideata. Il potenziale operativo del contratto viene analizzato nella sue possibili applicazioni al "campo sociale", alla pedagogia speciale, alle situazioni di disabilità e come "sfida positiva" nella pratica sportiva per i disabili. La seconda parte del lavoro presenta la utilizzazione del contratto in alcune situazioni concrete di apprendimento: dal "gruppo di lettura", come esperienza finalizzata ad un apprendimento significativo e valorizzante le qualità personali dell'allievo, fino alle esperienze di "rieducazione", per giungere alla presentazione di "un caso" in cui il contrattare diventa esperienza longitudinale osservabile nei suoi esiti quotidiani. Un lavoro originale, dunque, utilizzabile dagli educatori che vogliono qualificare i loro progetti educativi ed i loro interventi; un contributo significativo che può anche essere efficacemente utilizzato da psico-pedagogisti e da insegnanti di sostegno per arricchire e aumentare la forza motivante delle loro proposte nei processi di insegnamento-apprendimento, specie quando la richiesta dei loro "clienti" diventa sempre più esigente.

Maggiori Informazioni

Autore Favorini Anna Maria
Editore Franco Angeli
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Scienze della formazione
Lingua Italiano
Indice Parte I. Il Contratto. Competenze trasversali Il Contratto (Definizione di contratto e aspetti peculiari; Stadi della terapia; Quando il cliente non cambia; Quando il cliente cambia; Il contratto terapeutico e la età della vita; Le tipologie del contratto) Il Contratto in psicoanalisi: S. Freud (Setting; Specularità e neutralità; Distanza; Astinenza) Il Contratto nelle teorie cognitive (L'assessment; Alcuni aspetti fondamentali del contratto) Il Contratto nella psicologia umanistica: C.R. Rogers (La terapia centrata sul cliente; Gli atteggiamenti fondamentali del terapeuta) Il Contratto nel pensiero di E. Berne (Stipulazione del contratto; C. Steiner; S. Woollams e M. Brown; M. James) Il contratto nel campo sociale (Alcune tipologie di contratto sociale; Il contratto clinico: affinità e differenze con il contratto sociale) Il Contratto nella pedagogia speciale (Disabilità e scelte pedagogico-speciali; Oltre la metodologia... la persona; Disabilità e relazione di aiuto) Il Contratto come sfida positiva (I disabili e la pratica sportiva; La sfida positiva. Esperienze in diverse discipline sportive; Special Olympics. Una sfida nella sfida) Parte II. La metodologia e l'applicazione del progetto educativo Esperienze di gruppo in situazioni di apprendimento secondo la metodologia del "contratto" (Il gruppo di lettura; Scheda di presentazione dell'educazione; Descrizione di una difficoltà relazionale) Il Caso (La valutazione del comportamento; Il progetto educativo individualizzato; Considerazioni sull'esperienza di apprendimento) Il Progetto educativo applicato (Descrizione della struttura; Lettura pedagogica del caso; La programmazione educativa; Riflessioni dell'educatore sull'intervento effettuato) Conclusione Bibliografia Appendice (Gruppo di lettura; Presentazione dell'educatore; Descrizione di una situazione di difficoltà relazionale relativamente vissuta in rapporto ad un contesto educativo; Valutazione del comportamento; Programmazione dell'intervento educativo).
Stato editoriale In Commercio