Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Contratto Internazionale. Diritto Comparato E Prassi Commerciale

ISBN/EAN
9788813300371
Editore
Cedam
Collana
Trattato diritto comm. Pubbl. Econ.
Formato
Brossura
Anno
2010
Edizione
2
Pagine
1072

Disponibile

110,00 €
A distanza di vent’anni esce la seconda edizione: sono cambiati i formanti (legislativo, giurisprudenziale, dottrinale), la famiglia giuridica degli ordinamenti dei Paesi socialisti è scomparsa, la prassi dei contratti internazionali si è ulteriormente raffinata, avvicinando così modelli che prima sembravano incompatibili; la lex mercatoria ha continuato la sua espansione, generando una moltitudine di fonti persuasive; in Europa c’è un gran fermento per armonizzare il diritto dei contratti. La prospettiva di studio dei contratti internazionali e di ciascun istituto è comparatistica: si parte dal diritto italiano (con riferimenti a fonti legislative, giurisprudenziali e dottrinali, e attenzione costante alla prassi) per allargare l'orizzonte d'indagine ad altre jurisdictions, esperienze e modelli e, più in particolare, quegli ordinamenti che, per l’accessibilità delle fonti, per l’influenza e la circolazione dei loro modelli e la rilevanza sul piano degli interscambi economici, risultano significativi. Vengono analizzati in primo luogo gli ordinamenti degli Stati membri dell’Unione Europea, dell’EFTA e degli Stati Uniti. Prendendo le mosse dall’analisi comparata degli ordinamenti nazionali, lo sforzo è stato quello di condurre un’indagine su un piano transnazionale dando rilevanza alle convenzioni di diritto uniforme applicabili ai contratti internazionali, nonché alle grandi iniziative che tendono a far emergere principi o regole comuni del commercio internazionale sia a livello di unioni di Stati che oltre le stesse. Non si tratta di un'analisi statica, ma di una ricerca delle « radici » delle regole attuali che traccia i percorsi di circolazione dei modelli dall’uno all’altro ordinamento. La trattazione è divisa sostanzialemente in due parti: una sul contratto in generale e i suoi grandi problemi ed una sui singoli contratti. Sono stati aggiunti dei capitoli sui singoli contratti mentre è stata staccata la parte sull’arbitrato commerciale internazionale (oggetto del vol. XXXIII di questo Trattato). Per il diritto italiano e dell’Unione europea il volume è aggiornato a giugno 2010. Non si tratta di un trattato « teorico », ma di un volume adatto anche a studenti universitari, tesisti, a chi frequenta i masters, a ricercatori, avvocati e giuristi d’impresa: per tale motivo molto spazio è dedicato alla prassi contrattualistica internazionale, con molti suggerimenti per la redazione dei contratti e note di puro riferimento, utili ad orientare il lettore verso una ricerca specifica su un determinato tema. Gli indici, analitico e delle fonti, sono molto estesi, avendo la funzione di indicare al giovane ricercatore o all’avvocato non solo dove un argomento è trattato ex professo, ma dove un istituto o concetto è richiamato, con le rispettive fonti.

Maggiori Informazioni

Autore Frignani Aldo; Torsello Marco
Editore Cedam
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Trattato diritto comm. Pubbl. Econ.
Num. Collana 0
Lingua Italiano