Il Consumo Come Produzione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846491718
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 288
Disponibile
23,00 €
Il 'consumo come produzione' è una categoria trasversale nella quale convergono le più recenti proposte teoriche e di ricerca nel campo dei consumi, come dimostrano i saggi che compongono questo numero di sociologia del lavoro dedicato ai consumi. L'ipotesi che esista un ruolo produttivo del consumatore conduce gli osservatori del sociale a cogliere le plurime vesti che esso può assumere. Capacità cognitive, relazionali e competenze tecnologiche sembrano connotare il crescente potere del consumatore alla ricerca di nuovi equilibri rispetto al potere del consumo e della marca. Non va però dimenticato che processi antitetici e coesistenti sono in atto nel sistema del mercato e nel rapporto tra consumatori ed imprese. Così il prosumerismo, come forma estrema della esternalizzazione da parte delle imprese, va di pari passo con il crescere di una cultura partecipativa, che può avere risvolti proattivi nelle nuove forme di partecipazione mediata dal sistema del consumo. Su questo e molto di più si confrontano le voci interpellate alla ricerca di un quadro complessivo.
Maggiori Informazioni
Autore | Codeluppi Vanni; Paltrinieri Roberta |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Sociologia del lavoro - diretta da michele la rosa |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Prospettive tecniche Vanni Codeluppi, La convergenza tra produzione e consumo Giampaolo Fabris, La creatività del consumatore Colin Campbell, Acquisto dunque sono: le basi metafisiche del consumo moderno Nico Stehr, Il ruolo dei consumatori nella moralizzazione dei mercati Romana Andò, Alberto Marinelli, Dalla parte delle audience. Per una rilettura delle pratiche di consumo mediale Roberta Paltrinieri, Riflessioni sul consumatore responsabile Emanuela Mora, Moda tra individualismo e responsabilità Roberta Bartoletti, La fabbrica delle memorie. Oggetti di consumo e biografie nella Germania Orientale post-socialista Pierluigi Musarò, Paola Parmiggiani, Consumatori e cittadini verso nuove forme di partecipazione Ariela Mortara, L'empowerment del consumatore Parte II. Le ricerche sui consumi Roger Penn, The English Football Stadium as a Site of Post-Modern Consumption: Text and Image Adam Arvidsson, Brand Management: il governo del consumo produttivo Piergiorgio Degli Esposti, Web, marketing, vita 2.0: dal marketing, dal consumatore al co-consumatore Sabrina Pomodoro, La riappropriazione dei luoghi di consumo da parte dei consumatori Silvia Surrenti, Stili di vita, processi di consumo e umanizzazione delle strutture sanitarie. Dal diritto alla cura al diritto alla salute: pazienti, utenti, clienti e consumatori Nello Barile, Prove tecniche di selfbranding: dal social networking 2.0 all'impegno civico della street-culture Simona Ironico, Il ruolo attivo del bambino-consumatore Katia Santomieri, Protezione del consumatore e rappresentazioni sociali: un'indagine empirica sul concetto di sicurezza alimentare Summaries. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: