Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il consenso coloniale. Le società geografiche e l'Istituto coloniale italiano (1896-1914)

ISBN/EAN
9788843022427
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
288

Disponibile

22,40 €
Questo volume porta alla luce il ruolo svolto dalle associazioni geografiche e coloniali nella costruzione del consenso coloniali nella costruzione del consenso coloniale per il periodo che va dalla sconfitta di Adua alla vigilia del primo conflitto mondiale: un tema poco indagato sia dalla storiografia sul colonialismo, sia da quella sul nazionalismo italiano. Le associazioni “espansioniste” contribuiscono a formare in Italia una coscienza coloniale come base di consenso alla politica estera, ma anche come elemento chiave del processo di costruzione dell'identità nazionale. Organismi elitari, esercitarono la loro influenza sulla classe dirigente dell'epoca proponendosi anche come laboratori di nuova ideologia e di nuove collocazioni politico-parlamentari. Esaltando la centralità del fenomeno emigratorio e proponendo il “primato della politica estera” elaborarono una teoria espansionista strettamente connessa a una concezione autoritaria dello Stato.

Maggiori Informazioni

Autore Monina Giancarlo
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 22
Lingua Italiano
Indice 1.Le Società geografiche e coloniali dopo Adua (1896-1899)/Adua e la politica di raccoglimento/La Società geografica italiana/La Società di esplorazioni geografiche e commerciali di Milano/La Società africana d'Italia di Napoli/La Società di studi geografici e coloniali di Firenze e il terzo Congresso geografico italiano 2.Le Società geografiche e coloniali all'esordio del nuovo secolo (1900-1903)/Il sistema scolastico e l'istruzione coloniale/Le iniziative delle Società geografiche per l'istruzione coloniale/I difficili rapporti con il ministero degli Affari Esteri/Milano, le iniziative economico-commerciali e il quarto Congresso geografico italiano/La campagna per Tripoli e la propaganda espansionistica a Napoli 3.Il “risveglio coloniale” (1904-1905)/Napoli e il quinto Congresso geografico italiano/Il laboratorio meridionale/La preparazione del Congresso coloniale/Il Congresso di Asmara 4.Le Società geografiche e la fondazione dell'Istituto coloniale italiano (1906-1907)/San Giuliano presidente della SGI/Un'illusione contagiosa/La difficile gestazione dell'Istituto coloniale italiano/Lo statuto e il gruppo dirigente dell'ICI /La perdita di ruolo e il sesto Congresso geografico italiano/La “Rivista Coloniale” e il primo periodo di attività dell' ICI 5.«I doveri dell'ora presente» (1908-1911)/L'ICI e il primo Congresso degli italiani all'estero/L'ICI e i Congressi degli esportatori italiani in Oriente/Le Società geografiche e i Congressi nazionali/L'ICI e il secondo Congresso degli italiani all'estero 6.Tripoli (1912-1914)/Le Società geografiche e coloniali e la guerra italo-turca/L'ICI e la guerra italo-turca/Il progetto di federazione delle associazioni espansionistiche/Il declino delle Società geografiche e coloniali dopo Tripoli/L'ICI dopo Tripoli Indice dei nomi
Questo libro è anche in: