Trattamento medico e lesioni dell'integrità fisica del minore. Autodeterminazione, tuttela, responsabilità dei genitori, dei professionisti sociosanitari e delle forze dell'ordine

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891602183
- Editore
- Maggioli Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 280
Disponibile
32,00 €
Può il minore decidere, in autonomia, se sottoporsi o no a un intervento chirurgico? Un’adolescente può chiedere un test di gravidanza? Per effettuare un test H.I.V. deve essere autorizzato dai genitori? I risultati a chi vanno comunicati? Le informazioni preliminari a un intervento vanno fornite ai soli genitori o anche al paziente minorenne? Praticare un piercing su richiesta del solo minore è lecito? Il genitore minorenne può autorizzare le cure per il proprio figlio o occorre anche il consenso dei suoi genitori? Questo libro si rivolge a chi, magistrato, avvocato, medico, infermiere, assistente sociale, operatore di comunità o appartenente alle forze dell’ordine, voglia approfondire i tanti aspetti del consenso al trattamento sanitario su paziente minorenne e della disponibilità del suo corpo. La parte teorico-giuridica, completa e rigorosa, è stata resa accessibile in quanto propedeutica alla comprensione e soluzione dei numerosi casi pratici riportati nel volume, da quelli più classici – tossicodipendenza, contraccezione, I.V.G., aborto farmacologico, trapianti, H.I.V., emotrasfusioni per i figli dei Testimoni di Geova – ad altri più innovativi ma già verificatisi – cellule staminali, T.S.O., terapie sperimentali, terapia del dolore, test genetici, terapie alternative, anoressia, transessualismo, infibulazione. L’idea del minore quale soggetto giuridico è esaminata in rapporto alla responsabilità dei genitori e di tutti i soggetti che col corpo dell’infradiciottenne vengono in contatto, anche al di fuori dell’attività medica (piercing, tatuaggi, attività sportiva). L’esperienza pratica dei due autori ha permesso di illustrare anche i casi concreti che possono presentarsi agli operatori sociosanitari e alle forze dell’ordine. Il volume dedica anche un capitolo alla soluzione delle questioni trattate in riferimento alle vicende della responsabilità genitoriale: provvedimenti limitativi o ablativi, minori affidati ai servizi sociali, affidamento eterofamiliare, adozione, impedimento di uno dei genitori, genitore minorenne.
Gennaro Mastrangelo in Magistratura dal 2007, già giudice presso il Tribunale per i Minorenni di Milano, attualmente è assegnato alla Sezione del Giudice per le indagini preliminari e l’Udienza preliminare, Tribunale di Milano.
Valentina Sellaroli in Magistratura dal 1999, svolge le funzioni di Sostituto Procuratore della Repubblica, Tribunale per i Minorenni del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Maggiori Informazioni
Autore | Mastrangelo Gennaro; Sellaroli Valentina |
---|---|
Editore | Maggioli Editore |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | I SALUTE ED AUTODETERMINAZIONE II LA POTESTA’ GENITORIALE III CAPACITA’ GIURIDICA E CAPACITA’ DI AGIRE IV CAPACITA’ DI AGIRE DEL MINORENNE E POTESTA’ DEI GENITORI PARTE SECONDA LE IPOTESI SPECIALI. L’ETA’ E IL DIRITTO VI CASI IN CUI L'ETA' DEL CONSENSO AL TRATTAMENTO E’ INDICATA ESPRESSAMENTE VII CASI IN CUI L'ETA' DEL CONSENSO AL TRATTAMENTO NON È INDICATA DALLA LEGGE VIII ALTRI INTERVENTI SUL CORPO PARTE TERZA CASI PRATICI IX SEGNALAZIONI MEDICHE ALL’A.G. MINORILE X ALTRE INDICAZIONI DALL'ESPERIENZA MEDICA E PRATICA |
Questo libro è anche in: