Il Confronto Generazionale. Uno Studio Psicoanalitico
 
                
                     calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846419927
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 160
Disponibile
                
                    
                        29,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Quest'opera offre al lettore l'opportunità di chiarire decisive questioni metapsicologiche e cliniche rispetto al confronto generazionale, crocevia nel quale confluiscono diverse e fondamentali questioni per la teoria e la pratica psicoanalitica. Si tratta in realtà di un tema che attraversa tutte le fasi della vita e che è alla base dell'acquisizione e della formazione dell'identità individuale e sociale. In questo senso il suo studio è essenziale per una migliore comprensione dei complessi meccanismi dell'accadere psichico.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Kancyper Luis | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2000 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive | 
| Num. Collana | 5 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Dina Vallino e Marco Macciò , Presentazione all'edizione italiana Parte I. Considerazioni generali Angoscia e potere nel confronto generazionale (Éros e Ananké. Loro relazioni con l'angoscia e il potere; Adolescenza e angoscia; Esempio clinico; Concettualizzazione teorica e clinica del confronto generazionale; Pigmalionismo; La visione pigmalionica del mondo; Il golem; Creazione del mito; Il golem nella letteratura: Il golem di Borges; Le tre fasi del pigmalionismo) Risentimento e odio nel confronto generazionale (Affetti e pulsioni: risentimento, odio e loro relazioni con Éros e Thánatos; La lotta di Giacobbe a Peniel) Il confronto fraterno (Il doppio e la consanguineità; Il doppio e i suoi diversi tipi; I vasi comunicanti; Esempi clinici; Leggenda; Transfert e controtransfert fraterni) Parte II. Adolescenza e confronto generazionale La risignificazione delle identificazioni in adolescenza (Il maiale intelligente; La risignificazione nei cambiamenti identificatori dell'adolescenza; L'adolescente davanti allo specchio; L'oscillazione di idealizzazione e onnipotenza nell'adolescente e nei suoi genitori; Archeologia e storicizzazione nel processo analitico dell'adolescente) La riorganizzazione delle identificazioni (Storicizzazione e pulsione di morte; Il rimorso nella riorganizzazione identificatoria; Esempio clinico; Adolescenza, creatività e confronto) Il campo analitico con bambini e adolescenti (L'influenzamento analitico; Il concetto di campo nell'analisi dei bambini e degli adolescenti; Il processo analitico e i suoi ostacoli) Parte III. Patologie nel campo dinamico del confronto generazionale La patologia del campo dinamico nel confronto generazionale e fraterno La denegazione; La crescita e l'adolescenza dei genitori dell'adolescente (Il "padre adolescente"; Esempio clinico; Il confronto generazionale e la dialettica delle identificazioni; I genitori "molli"; Inversione della richiesta di dipendenza) La provocazione (La risignificazione nell'adolescente e nei suoi genitori; La risignificazione del complesso fraterno; Risentimento, lutto e ripetizione; Filiazione, storicizzazione e confronto generazionale) La sottomissione (Narcisismo e sadomasochismo; Genitori servili; I genitori distratti; I genitori artefici-sopravviventi; I genitori del silenzio; Esempi clinici; La madre moribonda e l'oggetto morto-vivo; La madre moribonda e la madre morta; L'identificazione al redentore; Dalla sottomissione al confronto generazionale; La disidentificazione dal redentore. Sue conseguenze tecniche; Fantasie di rottura col sistema di filiazione. Autogenerazione, neogenerazione, partenogenesi). | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
