Il Conflitto Del Nagorno-karabakh E Il Diritto Internazionale [Ronzitti - Giappichelli]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834848944
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 400
Disponibile
47,00 €
Lo stato, come soggetto di diritto internazionale, è uno dei temi classici, oggetto di molteplici indagini da parte degli studiosi del diritto internazionale e del diritto costituzionale. Connessi a tale tematica sono la secessione, il riconoscimento di nuove entità, la preservazione dell'integrità territoriale e la possibilità di risolvere pacificamente le controversie internazionali conseguenti. Il nagorno-karabakh s'inquadra in questa tematica. Il conflitto, che è nato a causa della secessione di tale provincia dall'azerbaigian, costituisce un tema classico e nello stesso tempo nuovo per gli studiosi del diritto internazionale. Classico, perchè il nagorno rappresenta un tentativo di secessione; nuovo, perché, nonostante siano passati molti anni, l'entità nagorno non è riconosciuta in diritto internazionale, neppure dallo stato che l'appoggia, l'armenia. La questione del nagorno costituisce un esempio di 'frozen conflict' o, più precisamente, di 'conflitto dimenticato'. I tentativi della comunità internazionale di trovare una soluzione si sono rivelati finora infruttuosi. Il presente volume vuole essere una ricostruzione giuridica del conflitto, a nostro parere essenziale per trovare una sistemazione pacifica. Vengono fissati taluni punti fermi, come indicato dalle risoluzioni del consiglio di sicurezza delle nazioni unite e da altre organizzazioni internazionali.
Maggiori Informazioni
Autore | Ronzitti Natalino |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2014 |
Tipologia | Brossura |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione (N. Ronzitti). – Il conflitto del Nagorno-Karabakh: analisi e prospettive di soluzione secondo diritto. – Documentazione (a cura di Chiara Altafin). – I. La Repubblica di Azerbaigian. – II. La secessione del Nagorno-Karabakh. – III. Documenti relativi al conflitto. – IV. Crisis management e sicurezza regionale. – V. Diritti dell’uomo e diritto internazionale umanitario. – VI. Il Consiglio d’Europa. – VII. Unione Europea. – VIII. CSCE/OSCE. – IX. NATO. – X. Nazioni Unite. – Risoluzioni del Consiglio di Sicurezza. – Risoluzioni dell’Assemblea Generale . – Comitato dei diritti dell’uomo, Consiglio dei diritti umani, Comitato dei diritti economici sociali e culturali, Comitato sulla protezione dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie (estratti). – Armenia. – Azerbaigian . – Cartina della Regione. – Bibliografia. |
Questo libro è anche in: