Il Confine Superabile. Animali E Qualita' Della Vita

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843050352
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 224
Disponibile
23,50 €
In una società ricca ed opulenta gli uomini comprano costosi gadget per i propri pets, ma allontanano dagli occhi e dal cuore gli animali che mangiano o su cui sperimentano. Viviamo in una società che ricambia volentieri l'affetto dei 'familiari a quattro zampe', ma sorprendentemente mantiene fermo il confine del pregiudizio sulle capacità emozionali o cognitive degli animali. Siamo portati a compiere scelte tra il nostro ed il loro benessere pensando soprattutto alle nostre innumerevoli esigenze. Nel volume viene proposta una sinergia tra noi e loro, utilizzando il filtro della 'qualità della vita'. Etica e scienza ci confermano che tutti gli esseri senzienti possono condurre una vita buona o cattiva, migliore o peggiore, che hanno diritto non solo a non soffrire, ma anche ad avere esperienze piacevoli ed esaudire le loro aspettative. Riflettendo sulle definizioni di 'benessere animale', alla luce delle scoperte sullo sviluppo neurologico e la mente degli animali, non possiamo più accontentarci di fornire protezione e cura, ma dobbiamo garantire loro una vita dignitosa in ogni circostanza.
Maggiori Informazioni
Autore | Bono Gabriele; De Mori Barbara |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 674 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. Sapiens e il confine superabile 1. Il confine del Sapiens 2. Il legame perduto. Cosa è cambiato 3. Rinnovare l’antico contratto Parte prima Dal benessere alla qualità della vita animale. Una nuova frontiera 1. "Ti misuro ma non ti comprendo": dal benessere alla qualità della vita Lo sfondo. La sfida della bioetica animale /Etica e benessere animale. Dai diritti-doveri alla vita buona e alle capacità /La "questione del benessere animale". Dal Rapporto Brambell alla "scienza" del benessere/ Gli animali senzienti: oltre il benessere, verso la qualità della vita? 2. La nuova frontiera. L’approccio della qualità della vita animale Qualità della vita: dalle scienze sociali alla bioetica/"Qualità della vita" in ambito animale/ Un riferimento operativo? 3. Con gli occhi degli animali. Come applicare l’approccio della qualità della vita animale Con gli occhi degli animali: un approccio individuale "dal loro punto di vista"/Dal loro punto di vista: preferenze e motivazione /L’arricchimento ambientale: verso la soddisfazione dei bisogni etologici/ Il training e l’interazione uomo-animale: oltre l’addestramento per una relazione positiva con l’ambiente/Verso il futuro: misurare la qualità della vita tra sfera emotiva e cognitiva Parte seconda Dal benessere alla qualità della vita animale. La sfida delle bioscienze 4. Benessere animale e qualità della vita Benessere animale. Una definizione non facile e problematica /Esiste un parametro rappresentativo del benessere animale? /Sviluppo e stato dell’arte della ricerca sul benessere degli animali d’allevamento/Monitorare le condizioni di discomfort facendo emergere esigenze e bisogni dell’animale: un’attenzione alla qualità della vita/Dietro il dolore e la sofferenza degli animali si celano delle menti 5. Il problema della coscienza animale Un approccio generale al concetto di coscienza/ Evoluzione della coscienza, evoluzione del cervello e teoria della mente/Il grande balzo in avanti nell’evoluzione dell’uomo/ Animali e coscienza/Tentativi di localizzazione della coscienza e dei suoi correlati neurali Conclusione. Qualità della vita e confine superabile: cosa cambia? 1. Il mutamento di prospettiva tra scienza ed etica 2. Qualità: la parola chiave per il mutamento di prospettiva Riferimenti bibliografici |
Questo libro è anche in: