Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Concorso Di Piu' Persone Nel Reato. Problemi Aperti Del Sistema Unitario Italiano [Helfer - Giappichelli]

ISBN/EAN
9788834809914
Editore
Giappichelli
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
281

Disponibile

33,00 €
Partendo da una ricostruzione dei termini di rilevanza giuridica del concorso di più persone nel reato, secondo i due fondamentali modelli (unitario e differenziato) di tipizzazione della fattispecie plurisoggettiva eventuale, l'autrice affronta la disciplina di cui agli articoli 110 e seguenti del codice penale, mettendo in luce sia i pregi di efficacia, che, soprattutto, i limiti di legittimità della medesima. Nel volume, con un taglio comparatistico anche di carattere storico-filosofico, viene dedicata attenzione alle diverse concezioni del torto penale presenti nella penalistica contemporanea (klassische und personale unrechtslehre). La materia rivolge attenzione ai principi di eguaglianza e di personalità della responsabilità penale, ma anche di determinatezza della legge penale e di certezza del diritto. Specifico risalto viene dato alla centralità che assume, ai fini della configurazione della responsabilità a titolo di concorso, accanto al disvalore della condotta, il disvalore d'evento del fatto realizzato, tenendo in debito conto che lo stesso continua ad essere il perno dell'illecito penale dell'ordinamento penalistico italiano. Si prospettano, infine, due articolati de lege ferenda, entrambi contraddistinti dalla maggiore valorizzazione attribuita al momento modale delle forme di partecipazione, allo scopo di mitigare l'attuale rigore della disciplina italiana, si da costituire nuovi ed interessanti contributi al dibattito scientifico sul tema.

Maggiori Informazioni

Autore Helfer Margareth
Editore Giappichelli
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice I. Introduzione. – II. Questioni pregiudiziali all’esame della disciplina del concorso di persone nel reato. – III. Aspetti storico-filosofici dei diversi modelli di regolamentazione della compartecipazione criminosa. Dal diritto romano all’epoca moderna. – IV. L’impatto delle correnti internazionali sullo sviluppo della disciplina concorsuale in italia a cavallo tra il diciannovesimo e il ventesimo secolo. – V. La preclusione dell’accessorietà. – VI. La circostanza attenuante della minima importanza della partecipazione nella preparazione o nell’esecuzione del reato di cui all’art. 114 c.p.. – VII. Individuazione del limite obiettivo inferiore di una responsabilità penale per concorso con altre persone in un reato. – VIII. La specificità del contributo concorsuale quale presupposto per l’individuazione di un criterio di differenziazione. – Bibliografia.