Il concordato giudiziale. Profili giuridici-tributari e contabili

- ISBN/EAN
- 9788828853954
- Editore
- Giuffrè
- Collana
- Ord. dott. commerc. esperti contab. Roma
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2023
- Pagine
- X-89
Disponibile
Ho accettato volentieri di presentare questo saggio, non solo per il prestigio delle pubblicazioni dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma e per il lungo rapporto di stima personale e professionale che mi lega a Luigi Lucchetti, che ne è uno degli Autori, ma anche perché affronta il tema del concordato falli- mentare (oggi potremmo dire concordato giudiziale, dopo l’entrata in vigore del Codice della Crisi e dell’Insolvenza e la sostituzione del fallimento con la liquidazione giudiziale) in una prospettiva radical- mente nuova anche se, come dirò, il legislatore ha mostrato di non ignorare la questione.
In buona sostanza il saggio prospetta la convinzione che il binomio fallimento-concordato fallimentare (al quale, in prosieguo e in aderenza alla scelta degli Autori, farò esclusivo riferimento per non appesantire l’esposizione) potrebbe essere considerato a tutti gli effetti un percorso per regolare l’insolvenza; in altre parole, se il fallimento regola certa- mente l’insolvenza, ma lo fa in una prospettiva liquidatoria, il falli- mento chiesto in proprio dall’imprenditore, ma con l’intenzione di proporre poi ai creditori un concordato, potrebbe rappresentare un percorso che, ovviamente, non è in grado di prevenire l’insolvenza, ma potrebbe regolarla in una prospettiva non liquidatoria, ristrutturando i debiti ad un costo più basso di quello richiesto nelle procedure tipicamente a carattere conservativo.
L’idea di fondo è perciò quella della possibile convenienza di accettare il fallimento e guardare più in là, con l’eventuale obiettivo di regolare la crisi tesaurizzando i vantaggi che il fallimento (oggi la liquidazione giudiziale) può offrire.
Oltre a sottolineare, dopo l’omologazione del concordato, il ri- torno in bonis dell’imprenditore e la liberazione dai debiti che ecce- dono l’onere concordatario, il saggio elenca dettagliatamente e appro- fondisce i possibili vantaggi scali, che qui mi limiterò a ricordare brevemente, non senza la consapevolezza che la loro valutazione esula dalla mia competenza professionale:
Maggiori Informazioni
Autore | Bernabei Eleonora;Frari Roberto;Lucchetti Luigi |
---|---|
Editore | Giuffrè |
Anno | 2023 |
Tipologia | Libro |
Collana | Ord. dott. commerc. esperti contab. Roma |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |