Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il concilio in diretta. Il Vaticano II e la televisione tra informazione e partecipazione

ISBN/EAN
9788815239686
Editore
Il Mulino
Collana
Tesi e ricerche di scienze religiose
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
565

Disponibile

40,00 €
L’11 ottobre 1962 si apre il concilio Vaticano II indetto da papa Giovanni XXIII. Le telecamere della Rai-Tv si accendono e incomincia la diretta, prima in eurovisione, poi in mondovisione. Si spegneranno solo nel 1965, dopo quattro sessioni, a evento concluso. Il concilio esce così dall’aula di San Pietro per entrare direttamente nei salotti delle case, nei cinema, nei bar, nelle sale parrocchiali. Nel secolo dei media anche questa grande assise di vescovi convocati a Roma per un «aggiornamento» della chiesa cattolica subisce la mediazione dei moderni mezzi di comunicazione. Quella Rai pedagogica e fanfaniana diretta da Ettore Bernabei, dopo essersi misurata con i media event grazie alle Olimpiadi romane del 1960, si fa trovare pronta, assumendo su di sé il compito di spiegare ai propri telespettatori, nella fase preparatoria, che cosa è un concilio e che cosa si farà al concilio, e, durante le sessioni, su cosa stanno discutendo i padri in una basilica di San Pietro trasformata in aula conciliare: stravolge il palinsesto con rubriche di approfondimento, programmi speciali, documentari, propone interviste, si avvale di storici della chiesa del calibro di Giuseppe Alberigo, Paolo Prodi e Boris Ulianich, manda in onda in prima serata le riflessioni dell’intellighenzia teologica d’oltralpe. A cinquant’anni dall’apertura del Vaticano II, i documenti audiovisivi conservati ora nell’Archivio delle Teche Rai e nell’Archivio Storico Luce diventano quindi rilevanti fonti storiografiche, alla pari dei documenti tradizionali, per osservare da un inedito e influente punto di vista l’evento che più ha segnato la storia della chiesa dopo il concilio di Trento.

Maggiori Informazioni

Autore Ruozzi Federico
Editore Il Mulino
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Tesi e ricerche di scienze religiose
Lingua Italiano