Il Concetto E La Storia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815131119
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Il mulino/ricerca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 400
Disponibile
32,00 €
Nonostante la rinascita degli studi fichtiani verificatasi negli ultimi decenni, mancava ancora una trattazione d'insieme sulla filosofia della storia di Johann Gottlieb Fichte (1762-1814). A colmare oggi tale lacuna giunge questo libro, che rettifica il diffuso luogo comune secondo il quale Fichte fu un pensatore incline soprattutto alle questioni speculative e poco interessato alla concretezza della realtà storica. L'autrice da un lato analizza i fondamenti ontologici e il nucleo teorico della concezione fichtiana, dall'altro ricostruisce l'interpretazione delle vicende storiche elaborata dal filosofo a partire dalla propria costruzione a priori. Ne risulta un interessante inquadramento della complessa posizione fichtiana nell'ambito del vivace dibattito sulla scientificità e sul senso della storia che ebbe luogo in Europa, e principalmente in Germania, a cavallo tra Sette e Ottocento.
Maggiori Informazioni
Autore | Piacardi Eva |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il mulino/ricerca |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. - Parte prima: L'intelligibilità del mondo storico. - I. Dalla "Philosophie der Historie" alla "Philosophie der Geschichte". - II. Piano cosmico e libertà. - Parte seconda: La struttura a priori della storia. - III. La storia a priori nel primo Fichte. - IV. Le epoche necessarie della storia. - Parte terza: La filosofia materiale della storia. - V. Il mondo antico. - VI. Il mondo moderno. - Conclusioni. - Bibliografia. - Indice dei nomi. |
Questo libro è anche in: