Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il concetto di materiale musicale in Th.W. Adorno

ISBN/EAN
9788815114747
Editore
Il Mulino
Collana
Ist. Italiano per gli studi storici
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
220

Disponibile

23,00 €
Il pensiero di Adorno ha avuto e continua ad avere per chiunque si occupi di musica un'importanza decisiva che non si limita alla concettualizzazione dell'avanguardia musicale. In questo lavoro si cerca infatti di dimostrare come la riflessione adorniana sulla musica nasca rapportandosi principalmente alla tonalità e alla tradizione classico-romantica, a partire dalla quale, come si vede nella prima parte del volume, si costituisce la categoria di "materiale musicale". Tale nozione è protagonista di una "dialettica storica" che traduce nello specifico musicale il concetto adorniano di "Aufklärung". La seconda parte del libro è dedicata alla figura di Beethoven, che assolve nell'estetica adorniana - centrata nel rapporto tra espressione individuale e categorie universali della comunicazione - al ruolo di un paradigma unico e non più riproducibile. La terza parte del volume si occupa della riflessione di Adorno sul Novecento: Schönberg, Stravinsky, Mahler e la scuola seriale sono qui altrettante reazioni - tutte problematiche - all'usura della tonalità. Dal confronto tra la "Nuova musica" e quella tradizionale si profila l'emergenza di Adorno di una filosofia della musica in quanto linguaggio, fondata sulla nozione chiave di "materiale musicale".

Maggiori Informazioni

Autore Zurletti Sara
Editore Il Mulino
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Ist. Italiano per gli studi storici
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: