Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il comunismo italiano. Una cultura politica del Novecento

ISBN/EAN
9788829009473
Editore
Carocci
Collana
Studi storici Carocci
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
288

Disponibile

26,00 €
Negli anni successivi alla Seconda guerra mondiale, la cultura politica del PCI s'inserì autorevolmente nella vita della nazione repubblicana. Il libro ne indaga i caratteri originari ricostruendo le visioni della storia d'Italia e della storia mondiale del Novecento elaborate dai suoi padri fondatori, Antonio Gramsci e Palmiro Togliatti, e le posizioni di due rilevanti figure della generazione successiva come Emilio Sereni e Giorgio Amendola.

Maggiori Informazioni

Autore Vacca Giuseppe
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Studi storici Carocci
Num. Collana 351
Lingua Italiano
Indice Storiografia e autobiografia Il 1968 Il 1989 Oggi 1. Il Novecento di Antonio Gramsci Studenti e operai/Guerra e rivoluzione/Wilson e Lenin/I soviet in Italia/La nascita del PDC’I/Giulia Schucht/Socialismo e fascismo/Il Mezzogiorno e l’Italia/Fine della “rivoluzione mondiale”/In carcere a Turi/In rotta col partito/Il secolo americano/Un nuovo cosmopolitismo/L’egemonia 2. Per la critica dell’URSS Mutamenti di giudizio sull’ottobre/Una forma economico-corporativa di “Stato operaio”/Storia mondiale e “rivoluzione passiva”/Contro Trockij e contro Stalin/Le aporie della razionalizzazione 3. La crisi della civiltà europea fra le due guerre La crisi dello Stato-nazione/Il futuro della democrazia rappresentativa/Democrazia e diritto/Democrazia e cosmopolitismo/Il partito politico 4. Profilo intellettuale di Palmiro Togliatti Una moderna missione del dotto/ “Eretico nell’ortodossia”/Un riformatore italiano 5. Il PCI e la storia d’Italia: 1944-1964 Guerra antifascista e nazionalizzazione dei partiti comunisti/La politica estera dell’Italia/L’eredità di Cavour, di Mazzini e di Giolitti/Questione cattolica e questione vaticana prima e dopo il fascismo/Il fascismo come problema storico/La crisi della cultura italiana fra Ottocento e Novecento/Un capitalismo di bassi salari e bassi consumi/Le classi popolari dal Risorgimento alla Repubblica 6. Emilio Sereni e la guerra fredda culturale 7. L’operazione Gramsci Recupero e prima edizione delle Lettere e dei Quaderni/Una nuova edizione delle Lettere: la collaborazione di Piero Sraffa, le esitazioni di Carlo Gramsci/Le origini della direzione gramsciana del PCD’I/Ultime ricerche, ultime edizioni 8. Giorgio Amendola storico del PCI Il comunismo italiano nella Seconda guerra mondiale/Interpretazioni e polemiche sulla “tradizione” del partito/L’XI Congresso del PCI/Gramsci: un’eredità controversa/Come si scrive la storia del partito/Dinanzi al Sessantotto/Il PCI nell’Italia repubblicana/La storia del Partito comunista italiano 1921-1943
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio