Il comportamento dell'odontoiatria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 801102
- Editore
- Promoden - Acme
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 210
Disponibile
62,05 €
73,00 €
L' evoluzione di questi ultimi vent' anni, quanto recepito soggettivamente dei profondi cambiamenti avvenuti negli ultimi due decenni, la consapevolezza del ruolo dominante del medico nei confronti del paziente con un recupero paritetico del rapporto tra le parti, hanno profondamente mutato le regole del gioco. Ed è proprio nel gioco delle parti tra odontoiatra e paziente, nelle sue variegate forme espressive, che è nata la necessitá di verificare, in un primo tempo, la possibilitá di fissare delle regole valutative, di standardizzare alcuni parametri di valutazione della condotta clinica in ambito medico - legale.
Maggiori Informazioni
Autore | Scarpelli M.L. |
---|---|
Editore | Promoden - Acme |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | INTRODUZIONE parte prima L'ETICA 1. Nascita della Bioetica 2. L'Etica medica 3. L'Etica e l'Odontoiatria parte seconda LA DEONTOLOGIA 4. Dall'antico Giuramento di Ippocrate al moderno Giuramento del medico 5. Il nuovo Codice di Deontologia Medica del 1998 6. I Codici Etici dell'ADA e dell'EU 7. Il consenso informato e la modulistica di studio 7.1. Linee Guida per il consenso Informato parte terza GLI ASPETTI MEDICO-LEGALI 8. Il comportamento medico-legale dell'odontoiatra 9. Le Linee Guida 10. Il conflitto odontoiatra-paziente 11. Il contenzioso odontoiatra-paziente parte quarta IL COMPORTAMENTO IDEALE 12. Come comportarsi? 13. Un caso pratico 14. Conclusioni (... e risposte ad alcune domande) |
Questo libro è anche in: