Il Comportamento del Cane e le principali anomalie comportamentali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788861553552
- Editore
- Giraldi Editore
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 110
Disponibile
16,00 €
Un libro pensato per chi ama i cani… e per amarli è necessario comprenderli e capire fino in fondo il loro comportamento, il loro linguaggio e il loro modo di rapportarsi con l’uomo. Questo libro nasce con questa finalità: aiutare a capire come “funziona” il cane domestico. ...
Tra i temi trattati: l’origine e l’addomesticamento; lo sviluppo comportamentale; la valutazione del comportamento del cucciolo; i riflessi; il comportamento sociale; il linguaggio del corpo; il gioco; la percezione sensoriale; il comportamento alimentare; il comportamento sessuale; i riflessi conflittuali; le anomalie comportamentali.
“Gli animali non solo provano affetto, ma desiderano essere amati”. (C.H. Darwin)
Orazio Costa è nato a Bologna nel 1970. Ha conseguito le lauree in Medicina Veterinaria e in Sanità e Qualità dei Prodotti di Origine Animale presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università degli Studi di Bologna. Presso la Facoltà di Agraria del medesimo ateneo ha conseguito invece la laurea in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali. È inoltre abilitato a svolgere le professioni di dottore agronomo e di medico veterinario. Da diversi anni, per lavoro e per passione, si occupa dello studio dell’etologia ed in particolare del comportamento degli animali da compagnia. Collabora, inoltre, con uno dei principali siti internet italiani che si occupa del mondo del cane. Per Giraldi Editore ha in preparazione anche un volume sul comportamento degli animali da compagnia di recente interesse.
Maggiori Informazioni
Autore | Costa Orazio |
---|---|
Editore | Giraldi Editore |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | i. ORIGINE E ADDOMESTICAMENTO 2. LO SVILUPPO COMPORTAMENTALE 2.1. Periodo neonatalc 2.2. Periodo di transizione 2.3. Periodo di socializzazione 2.4. Fattori che possono alterale lo sviluppo comportamentale 3. VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEL CUCCIOLO 3.1. Attrazione sociale 3.2. Attitudine a seguire 3.3. Risposta alla costrizione 3.4. Dominanza sociale 3.5. Dominanza mediante sollevamento 3.6. Interpretazione del test 4.1 RIFLESSI 4.1. Definizione generale 4.2. Riflessi incondizionati o innati 4.3. Riflessi condizionati di 1° tipo 4.4. Riflessi condizionati di 2° tipo 5. IL COMPORTAMENTO SOCIALE 5.1. Generalità 5.2, II linguaggio del corpo 5.2.1. Movimenti della coda 5.2.2. Movimenti de:Ile orecchie 5.2.3. Movimenti del peto 5.2.4. Movimenti delia lingua 5.3. Manifestazioni gerarchiche 5.3.1. Dominanza 5.3.2. Sottornissione 5.3.3. Pallori di dominanza 5.4.11 saluto 5.5. Il gioco 5.6. Percezione sensoriale 5.6.1. Percezione visiva 5.6.2. Intervalli genetici e chirurgici 5.6.3. Percezione uditiva 5.6.4. Percezione olfattiva 5.6.5. Feci e urine 5-6.6. Secrezioni ghiandolari 6. IL COMPORTAMENTO ALIMENTARE 6.1. Generalità 6.2. Modalità dei pasti 6.3. Facilitazione, influenze sociali e ambientali 6.4. Appetibilità dei cibo 6.5.11 ruolo dell'esperienza 6.6. Regolazione del consumo del cibo 6.6.1. Fattori gastroenterici 6.6.2. Temperatura ambientale 6.6.3. Fase e strale del ciclo 6.6.4. Omeostasi del peso corporeo 6.7. La regolazione idrica 7. IL COMPORTAMFATO SESSUALE 7.1. Il maschio 7,1,1. Corteggiamento 7.2. La femmina 7.3. Comportamento materno 7.3.1. Il patio 7.3.2. L'ai latta memo 7.3.3. Leccamento 7.3-4. Lo svezzamento 7.3.5. L'adozione dei cuccioli 7.3.6. Iuwrazioni tra madre c cuccioli K. RIFLESSI CONFLITTUALI 9. ANOMAI .IF. COMPORTAMENTALI 9.1. L'aggressività 9. 1.1. Aggressività da dominanza 9.1.2. Trattamento dell'aggressività da dominanza 9.1.3. Aggressività possessiva 9.1.4. Aggressività proiettivo territoriale 9.1.5. Aggrega vila predatoria 9.1.6. Aggressività indotta dalla paura 9.1.7. Aggressività relativa a) cibo 9. 1.8. Aggressività materna 9.1.9. Aggressività indotta da punizioni 9.1.10. Aggressività intras peci fica 9.1.11. Aggressività appresa 9.1.12. Aggressività idiopatica 9.1.13. Aggressività da gioco o ludica 9.1.14. Aggressività da dolore 9.3.15. Aggressività riorientala 9.1.16. Fattori che influenzano l'aggressività 9.1.17. Linee guida per il trattamento delle varie forme di aggressività 9-1.18. Scala di valutazione dell'aggressivi!a 9.2. Paura e reazioni emotive nel cane 9.2.1. Tipi di reazioni di putirà 9.2.2. Causa delle reazioni dì paura 9.2.3. Trattamento generale 9.2.4 Ansia da separazione 9.2.5. Minzione da sottomissione 9.3. Iperatlività, vocalizzazioni e comperi amento distruttivo 9.3.1. Iperattivila 9.3.2. Vocalizzazioni eccessive 9.3.3. Comperiamento distrattivo 9.4. Ricerca di attenzione 9.5. Vagalxmdaggio e fuga 9.6. UHnazione e de/cea/tonc inappropnate 9-7. Disturbi del comportamento alimentare 9.7.1. Pica 9.7.2. Coprofagia 9.8. Disturbi del comporta mento sessuale 9.8.1. Mancanza di lotcrcsse 9.8.2. Monte inopportune e masturbazione 9.9. Disturbi del comportamento materno 9.9.1. Ansia, nervosismo e cannibalismo 9.9.2. Indifferenza della madre 9.9.3. Pscudogravidanza 9.10. Altri problemi comportamentali 9. IO. I. Leccamento compulsivo 9.10.2. Eccessivo consumo d'acqua 9.10.3. Disfunzione cognitivao senilità 9.10.4. Rotolarsi negli odori 9.10.5. Mal d'auto |
Questo libro è anche in: