Il comportamento degli animali domestici 4/ed.

- ISBN/EAN
- 9788886669610
- Editore
- Emsi
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2010
- Edizione
- 4
- Pagine
- 549
Disponibile
Quest’opera divulgativa, di rapida consultazione, è stata aggiornata con le più recenti informazioni disponibili. Fedele alle prime edizioni, Houpt conserva l’organizzazione basata sui più comuni tipi di comportamento e riflette le più avanzate ricerche in materia di comunicazione, percezione, cognizione e clinica comportamentale. Argomenti chiave di questa quarta edizione sono i passi in avanti nell’impiego dei farmaci psicotropi e la scoperta che gli animali in generale e i cani in particolare, sono capaci di più elevate forme di apprendimento rispetto a quanto si pensava in passato. Altrettanto nuove, in questa edizione, sono le discussioni su ricerche e progressi nell’ambito del comportamento degli animali da produzione e del cavallo e la relazione esistente fra comportamento e benessere animale.
Il testo, rivolto agli studenti in Medicina Veterinaria e in Produzioni Animali, include:
• Basi fisiologiche e sviluppo di ogni tipo di comportamento
• Comportamenti normali e manifestazioni anomale di ogni specie di animale domestico, inclusi gli equini e gli animali di interesse zootecnico
• Trattamento dei problemi comportamentali
• Analisi dei comportamenti di ogni specie di soggetti rinselvatichiti e addomesticati
• Glossario dei termini medici
• Illustrazioni relative ad alcuni comportamenti
• Più di 1500 riferimenti bibliografici
PREMESSA EDIZIONE PRECEDENTE
Se si fa eccezione del libro da noi pubblicato nel 1981, ormai datato e che era il risultato dei primi Corsi di Etologia Zootecnica da noi impostati presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano, non è presente attualmente un testo in lingua italiana che tratti del comportamento delle diverse specie domestiche. Abbiamo cosi deciso di colmare questa lacuna curando la traduzione dell'edizione, rinnovata nel 1998, del testo di Katherine Albro Houpt, che tratta della materia organizzandola trasversalmente alle diverse specie, dalle basi del comportamento ai suoi disturbi.
La scelta di coinvolgere un grande numero di persone e dovuta non solo alla maggiore rapidità nella traduzione, ma anche al desiderio di coinvolgere docenti, ricercatori e borsisti che ci hanno aiutato ad attivare il primo ciclo della Scuola di Specializzazione in Etologia Applicata e Benessere degli Animali di interesse zootecnico e degli Animali da affezione, oltre ad alcuni tra i colleghi del settore zootecnico che, in numero sempre crescente, si sono dedicati alle ricerche sul comportamento e sul benessere animale.
Ci auspichiamo che questo testo possa essere utile agli studenti dei diversi Corsi di Laurea che si occupano degli animali domestici sia dal punto di vista clinico che di allevamento e gestione, ma possa anche fornire informazioni e spunti di riflessione ai ricercatori ed agli studiosi della materia, oltre che a chiunque desideri ottenere maggiori conoscenze sul comportamento dei nostri animali.
Marina Verga, Corrado Carenzi
Maggiori Informazioni
Autore | Houpt Katherine Albro |
---|---|
Editore | Emsi |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. COMUNICAZIONE - Introduzione - Percezione - Cavalli - Cani - Gatti - Problemi comportamentali - Suini - Bovini, ovini e caprini - Capre 2. AGGRESSIVITA' E STRUTTURA SOCIALE - Introduzione - Tipi di aggressività - Le basi biologiche dell' aggressività - Bovini - Ovini - Caprini - Cavalli - Suini - Cani< - Gatti 3. BIORITMI E SONNO - Introduzione - Ritmi ad alta frequenza - Ritmi ultradiani - Ritmi circadiani - Altri ritmi - Il sonno - Caratteristiche del sonno e dell' attività negli animali domestici - Problemi clinici 4. COMPORTAMENTO SESSUALE - Introduzione - Bovini - Ovini - Caprini - Cavalli - Suini - Cani - Gatti 5. COMPORTAMENTO MATERNO - Introduzione: principi generali di comportamento materno - Suini - Ovini - Caprini - Bovini - Cavalli - Gatti - Cani 6. SVILUPPO DEL COMPORTAMENTO - Introduzione - Cani - Gatti - Cavalli - Suini - Ruminanti - Conclusioni 7. APPRENDIMENTO - Introduzione - Intelligenza - Suini - Cani - Bovini - Ovini e caprini - Cavalli - Gatti 8. COMPORTAMENTO ALIMENTARE: ASSUNZIONE DI ALIMENTO E DI ACQUA - Introduzione - Controllo dell' assunzione dell' alimento nel suino - Controllo dell' assunzione dell' alimento nel cane - Controllo dell' assunzione dell' alimento nel gatto - Controllo dell' assunzione dell' alimento nel cavallo - Controllo dell' assunzione dell' alimento nel bovino - Controllo dell' assunzione dell' alimento negli ovini - Controllo dell' assunzione dell' alimento nei caprini - Assunzione di acqua - Appetiti particolari e fame di sale 9. DISTURBI COMPORTAMENTALI - L' anamnesi - Anamnesi comportamentale - Cani - Gatti - Cavalli - Bovini ed altri animali da reddito - Bovini - Suini - Ovini e caprini |
Disponibilità | Ultima Copia |
Stato editoriale | Disponibilità limitata |