Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Commercio Estero Nella Piccola E Media Impresa. Aspetti Tecnici E Finanziari

ISBN/EAN
9788846436337
Editore
Franco Angeli
Collana
Formazione permanente/sezione 3Ø
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
112

Disponibile

19,00 €
Pensare globalmente anche per competere localmente: la necessità d'aprirsi ai mercati esteri, magari solo per importazioni di prodotti da rivendere nel proprio mercato locale, sta diventando una necessità inderogabile anche per le piccole e medie imprese, e non più solo un fattore di ottimizzazione gestionale. Questa riflessione s'inquadra in un momento particolare nei rapporti fra banca e impresa, nel quale il servizio svolto dagli Istituti bancari sta divenendo sempre più standardizzato nei confronti degli operatori di minori dimensioni, che faticheranno sempre più ad ottenere/mantenere un rapporto per così dire "consulenziale". Quest'opera è indirizzata quindi a responsabili di aziende medio-piccole che stanno avviandosi a sviluppare il c.d. commercio d'interscambio e nelle quali non vi è una solida conoscenza in materia, ma anche a funzionari di banca che non hanno ricevuto una specifica preparazione in materia. Il libro si caratterizza per la chiarezza dell'esposizione, per la completezza delle tematiche, per il taglio pratico degli argomenti trattati (con numerosi suggerimenti e " warnings ") e si distacca dalle pubblicazioni in materia per i seguenti punti: - è indirizzato ad un target preciso di aziende; - pone un'enfasi continua sull'abbinamento degli aspetti finanziari e di rischio insito nelle transazioni con l'estero; - tratta anche tematiche innovative, quali le tecniche di copertura del rischio di cambio; - presenta nell'ultima parte tre sussidi operativi. Maurizio Merlo è laureato in Economia e Commercio all'Università degli Studi di Genova. Dopo un'esperienza come responsabile amministrativo in un'impresa di piccole dimensioni e poi nel campo dell'insegnamento, svolge un lungo percorso di carriera - su diverse piazze - in un primario Istituto di Credito ove si specializza nelle tematiche del comparto Corporate . È socio straordinario dell'Andaf (Associazione nazionale direttori amministrativi e finanziari).

Maggiori Informazioni

Autore Merlo Maurizio
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Formazione permanente/sezione 3Ø
Num. Collana 56378
Lingua Italiano
Indice Presentazione Il commercio internazionale: elementi fondamentali (I documenti del commercio internazionale; I rischi relativi alle contrattazioni internazionali; Le clausole di resa delle merci; Forme di regolamento internazionale; Il bonifico; La rimessa documentata; Il credito documentario; Il pagamento a mezzo assegno; Gli organismi italiani del commercio d'interscambio) I documenti in uso nei trasporti internazionali (Il trasporto per via marittima; Il trasporto per ferrovia; Trasporto delle merci via aerea; La ricevuta di spedizione o dichiarazione di presa in consegna) Assicurazione e documenti assicurativi Gli altri documenti in uso nel commercio internazionale Il credito documentario (Introduzione; Funzionamento del credito documentario; Normativa; La responsabilità dei soggetti; Le tipologie di crediti documentari; Il credito revocabile; Il credito irrevocabile; Crediti documentari per pagamento; Crediti documentari per accettazione; Elementi essenziali che devono comparire in un credito documentario; La domiciliazione dei crediti documentari; Crediti documentari particolari; La lettera di credito propriamente detta (L/C); Le A/N e le A/P; Il credito documentario trasferibile; Il credito documentario sussidiario; Il credito rotativo (revolving); Il credito di anticipazione (red clause/green clause); Il credito documentario con refinance acceptance; Il credito documentario subordinato a garanzia di esecuzione; L'ordine di pagamento documentario irrevocabile; La lettera di credito stand-by; Precisazioni sulla tutela fornita da un credito documentario e sulle sue funzioni secondarie. Aspetti finanziari del Credoc) Le facilitazioni creditizie agli importatori ed agli esportatori (Principali forme di credito per cassa all'interscambio; Finanziamenti all'esportazione; Finanziamenti all'importazione) Le garanzie bancarie sull'estero (Il bid bond; Il performance bond; L'advance payment bond; Il retention money bond) Il mercato dei cambi: aspetti generali La gestione del rischio sui cambi (Che cos'è il rischio di cambio; Alcune importanti considerazioni; Le tipologie del rischio di cambio; Inquadramento delle strategie di copertura in cambi; Le tecniche di copertura del rischio cambio; Il ricorso al mercato valutano; Il ricorso al mercato monetario) La comunicazione valutaria statistica Glossario dei termini chiave utilizzati nell'interscambio Appendice (Copertura assicurativa Sace; Schede Paese)
Stato editoriale In Commercio