Il colloquio psicologico nel ciclo di vita

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843051205
- Editore
- Carocci
- Collana
- Dimensioni della psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 375
Disponibile
31,00 €
La disponibilità all'ascolto, premessa indispensabile al colloquio psicologico, richiede un continuo lavoro di osservazione, conoscenza e familiarità col proprio mondo interno e un attento studio della teoria e della tecnica del colloquio, considerato una tecnica relazionale ottimale per conoscere il paziente dall'infanzia all'età anziana. Il volume propone una prospettiva dinamica che vede la relazione al centro dell'ascolto e comprende quattro sezioni corrispondenti alle fasi principali della vita: età infantile, età adolescenziale, età adulta ed età anziana, in ognuna delle quali si risponde alle richieste che emergono con maggior frequenza nella consultazione clinica. L'ampia documentazione bibliografica e la ricchezza di casi clinici riportati in ogni capitolo rendono il libro un strumento di approfondimento per studenti di psicologia, per psicologi e psichiatri e, in generale, per tutti coloro che lavorano nell'ambito dei rapporti interpersonali.
Maggiori Informazioni
Autore | Nicolini Chiara |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | Dimensioni della psicologia |
Num. Collana | 36 |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione Parte prima Il colloquio con il bambino 1. Il colloquio clinico con il bambino di Daniela Di Riso Introduzione. Il colloquio clinico nei primi incontri con il bambino: alcuni aspetti teorici/Il colloquio clinico nei primi incontri con il bambino: alcuni aspetti di tecnica/Conclusioni 2. L’incontro con i genitori del bambino di Alessandra Raudino Introduzione/Teoria/Il ruolo genitoriale/Gli obiettivi/Tecnica e setting: i primi colloqui/Conclusioni 3. Il colloquio con la genitorialità di Alessandra Simonelli Introduzione/Che cos’è la genitorialità?/Il colloquio con la genitorialità/Il colloquio nella psicopatologia evolutiva relazionale/Conclusioni 4. Il colloquio con il bambino depresso di Pia De Silvestris Introduzione/I colloqui/Conclusioni 5. Il colloquio con il bambino e i genitori nella situazione di lutto di Giuseppina Sequi, Elena Boatto e Chiara Cattelan Introduzione/Il lutto. Uno sguardo alla letteratura di approccio psicoanalitico: funzionamento cognitivo e comprensione della morte nel bambino/Il colloquio con bambini e genitori in lutto/Conclusioni 6. L’incontro con il bambino maltrattato di Franca Bonello e Isabel Scali Introduzione/Che cosa sono gli abusi all’infanzia/Trauma e abuso/Indicatori di maltrattamento e abuso/I primi colloqui con il bambino abusato/Conclusioni Parte seconda Il colloquio con l’adolescente 7. Il colloquio con il preadolescente e con l’adolescente di Maria Cristina Gatto Rotondo, Valentina Moro e Emilia Ferruzza Introduzione/L’incontro con il preadolescente: una terra di "confine"/L’incontro con l’adolescente: "porre le biglie"/Fare diagnosi in adolescenza: pericoli e limiti/Conclusioni 8. Il colloquio con i genitori dell’adolescente di Emilia Ferruzza e Elena Mercuriali Introduzione/La consultazione con i genitori: la tecnica/Indicazioni psicoterapeutiche/Conclusioni 9. Il colloquio con adolescenti affetti da disturbi alimentari di Silvia Ferrara e Emanuele Lo Monaco Introduzione. Dal desiderio del corpo al corpo desiderato/La clinica dell’immagine del corpo/La clinica del vuoto/La clinica del vuoto nel circuito anoressico-bulimico/Primi colloqui e preliminari alla valutazione delle patologie del comportamento alimentare/Note cliniche sull’obesità/Conclusioni 10. Il colloquio con l’adolescente che ha subito un lutto di Maddalena Boscaro e Sarah Recchia Introduzione/Il lutto reale/I primi colloqui con l’adolescente dopo l’esperienza della perdita/Conclusioni 11. L’incontro con l’adolescente grave di Francesco Polieri Introduzione. Prime considerazioni sulla "gravità"/Considerazioni sulla "gravità": seconda parte/Adolescenza e gravità: crisi o arresto di sviluppo?/Una nota sull’importanza dei genitori/Affrontare la gravità/Conclusioni Parte terza Il colloquio con l’adulto 12. L’incontro con l’adulto di Chiara Nicolini Introduzione/Possibili rischi/Il setting/Il colloquio psicologico tra conversazione e intervista/Il colloquio non è un’intervista/Parlare-ascoltare/Il linguaggio del clinico/Il linguaggio del paziente/La restituzione/La stesura del colloquio/Conclusioni 13. Il colloquio con il giovane adulto e la dipendenza patologica di Luisa Marino Introduzione/La clinica del giovane adulto dipendente/La tecnica/Conclusioni 14. Il colloquio con l’adulto narcisista di Antonio Alberto Semi Introduzione/Il primo colloquio con l’adulto narcisista/I colloqui successivi/Considerazioni pratiche e implicazioni teoriche/Conclusioni 15. Il colloquio con l’adulto psicosomatico di Licia Cargnel e Antonella Demma Introduzione/Manifestazioni psicosomatiche: eziologia e sviluppo/L’École Psychosomatique de Paris/Carattere peculiare dei primi colloqui e della psicoterapia con soggetti psicosomatici/Conclusioni 16. Il colloquio con la coppia di Vittorio Califano e Elvira Nicolini Introduzione/Il legame di coppia/Chi è il paziente?/Il setting nel dispositivo clinico di coppia/Alcune ulteriori riflessioni/Conclusioni 17. Il colloquio nel counseling psicologico di Vincenzo Calvo e Mariangela Battistella Introduzione/Caratteristiche e abilità di base del counseling/ "Sapere cosa non fare": evitare gli atteggiamenti scorretti/"Sapere cosa fare": gestire in modo corretto la relazione d’aiuto/La riformulazione/Formulare le domande in modo corretto e utilizzare tecniche direttive di facilitazione/Le fasi dell’intervento di counseling/Conclusioni Parte quarta Il colloquio con l’anziano 18. Il colloquio con l’anziano di Ivan Ambrosiano e Palma Minervini Introduzione/L’incontro con l’anziano/Il setting nell’istituzione/Il colloquio con la famiglia/Conclusioni 19. Il colloquio con l’anziano depresso di Palma Minervini Introduzione/L’importanza di distinguere/La consultazione con l’anziano depresso/Conclusioni 20. Il colloquio con il paziente demente di Alessio Pichler e Federica Dallaporta Introduzione/L’esordio della demenza tra adesione all’oggetto esterno e graduale smarrimento di quello interno: diniego della malattia e attacco al pensiero/La demenza in fase avanzata: regressione strutturale dell’Io e allucinazione dell’oggetto/La regressione funzionale dell’Io nelle pseudodemenze/Conclusioni Bibliografia Gli autori |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: