Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Colloquio Nel Servizio Sociale

ISBN/EAN
9788874662456
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
143
16,40 €
Nel lavoro sociale il colloquio e' uno strumento semplice e ad ampio raggio di azione. Rischia pero' di essere dato eccessivamente per scontato, ignorandone i vincoli e le potenzialita. Da qui la scelta per questo volume di un taglio essenzialmente operativo che, sebbene fondato sul rigore teorico-metodologico, cerca di non sfuggire alla questione chiave: 'come si fa un colloquio? '. Il testo si rivolge a chi e' interessato ad approfondire il colloquio nelle sue differenti prospettive teoriche, metodologiche e applicative. Il diffuso collegamento con la casistica consente infatti di osservare lo strumento-colloquio al lavoro e di apprendere le coordinate teorico-metodologiche a partire dalle esperienze sul campo.

Maggiori Informazioni

Autore Allegri Elena; Palmieri Paola; Zucca Fabrizio
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Num. Collana 99
Lingua Italiano
Indice 1. Il colloquio come strumento Il colloquio e l’intervista: differenze strutturali e applicazioni/Le coordinate del colloquio/In sintesi/Esercizi di autoverifica 2. In un colloquio si è sempre in tre Focus sul conduttore: costruire e tollerare una relazione asimmetrica/Focus sull’utente: generare rispetto e fiducia/Focus sul contesto: chiarire il campo di azione/L’arte di generare buone domande/In sintesi/Esercizi di autoverifica 3. Il colloquio come oggetto Il colloquio come testo: lavorare con le parole/La comunicazione non verbale/Il silenzio come spazio di ascolto/A partire da chi e da che cosa?/L’analisi della domanda/In sintesi/Esercizi di autoverifica 4. Orientamenti teorici Orientamenti teorici a confronto/Trainspotting. I modelli visti con gli occhi del paziente. Un caso letterario/I modelli alla prova dei bisogni dell’utente/In sintesi/Esercizi di autoverifica 5. Prospettive nel lavoro sociale Il colloquio con la famiglia/Il colloquio con il minore/Il colloquio interculturale/Il colloquio di orientamento/ In sintesi / Esercizi di autoverifica Conclusioni Letture consigliate Riferimenti bibliografici
Stato editoriale Fuori catalogo