Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Colloquio Di Aiuto. Teoria E Pratica Nel Servizio Sociale

ISBN/EAN
9788874661626
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Brossura
Anno
2004
Edizione
2
Pagine
144

Disponibile

21,00 €
L’evoluzione del ruolo dell’assistente sociale ha delineato il profilo professionale di un operatore in grado di gestire situazioni molto complesse in collaborazione con colleghi dalle specializzazioni più diverse. Il testo intende fornire una guida pratica alla professione, con particolare riferimento alle tecniche di conduzione del colloquio, che è lo strumento base dell’attività di servizio sociale. Differenti metodi e strategie di colloquio vengono così passati in rassegna nella trattazione, in connessione con i vari tipi di contesti di riferimenti e con le diverse tipologie di utenza. Il modello teorico adottato è quello sistemico-relazionale, il più adeguato per gli autori ad affrontare i problemi del servizio sociale e a orientare il singolo operatore alla corretta utilizzazione dello strumento del colloquio.

Maggiori Informazioni

Autore Zini Maria Teresa; Miodini Stefania
Editore Carocci
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Num. Collana 48
Lingua Italiano
Indice 1.Riferimenti teorico-culturali 1.1.Analisi storica della conduzione del colloquio nel servizio sociale 1.2.Il ruolo del servizio sociale oggi 1.3.Il colloquio nel servizio sociale come mezzo per la costruzione della relazione di aiuto 2.Le strategie di conduzione del colloquio 2.1.L’utilizzo di strategie Il processo di influenzamento / L’uso di strategie e la manipolazione / Le connessioni / La formulazione delle ipotesi 2.2.Le tattiche La comunicazione verbale / La comunicazione non verbale 2.3.I requisiti dell’ascolto L’attenzione / La percezione / L’elaborazione / La restituzione 2.4.L’uso del tempo e dello spazio 2.5.Il pensare e l’agire 3.Il colloquio nel processo metodologico 3.1.Il primo contatto 3.2.Il primo colloquio 3.3.Il contratto 3.4.L’intervento diretto 3.5.Gli interventi indiretti 3.6.La verifica 3.7.La documentazione del colloquio 4.Il colloquio di servizio sociale nei diversi contesti di riferimento 4.1.Il colloquio nei possibili contesti relazionali dell’utente L’individuo / La coppia / La famiglia 4.2.I contesti relazionali strutturati nella relazione tra servizio sociale e utente Il segretariato sociale / La consulenza / Aiuto e sostegno / Valutazione / Controllo / I contesti misti 4.3.I contesti ambientali Il colloquio telefonico / Il colloquio in ufficio / La visita domiciliare / Il colloquio nelle istituzioni 5.Il colloquio nella diversa tipologia di utenza 5.1.I minori Violenza e maltrattamento / La condizione di abbandono / Il minore in affidamento familiare / Il disagio scolastico 5.2.Le problematiche familiari Le famiglie multiproblematiche / I conflitti coniugali / La relazione disfunzionale tra genitori e figli 5.3.Gli anziani L’anziano nel suo contesto abitativo / L’anziano istituzionalizzato 5.4. Tossicodipendenti e alcolisti Il rapporto interpersonale con il soggetto in condizione di dipendenza / L’incontro in comunità 5.5.I migranti Il dialogo oltre la lingua 5.6.Il portatore di handicap La relazione attraverso il corpo / L’analisi del bisogno 5.7.I pazienti psichiatrici Il colloquio possibile / Il dialogo come momento di sostegno. Conclusioni