Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Codice dal Verme. Memoria e ideologia a Pavia nell'età di Gian Galeazzo Visconti

ISBN/EAN
9788834332504
Editore
Vita e Pensiero
Collana
Ricerche/Storia/Ordines
Formato
Libro in brossura
Anno
2017
Pagine
XX-352

Disponibile

30,00 €
Come si tramanda, si modifica, si inventa la memoria cittadina? E quale significato hanno le 'ritrascrizioni' di cronache e cataloghi a distanza di secoli, quando avvengono per opera di uffici che sono specifica espressione del potere politico? Queste domande, su cui già da alcuni anni gli studio si hanno focalizzato la loro attenzione, trovano un esemplare caso di studio nel contesto pavese attraverso l'analisi del codice Dal Verme. Il manoscritto, di cui si presenta qui per la prima volta l'edizione critica, rappresenta la più importante testimonianza sulla Pavia di Gian Galeazzo Visconti. Prodotto nell'ambiente della cancelleria viscontea tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo, esso fu inteso come un vero e proprio "kit di costruzione" per la memoria sociale. La sua analisi consente di mettere a fuoco il ruolo della cancelleria come centro attivo nell'elaborazione dell'ideologia ducale, e testimonia inoltre concretamente il processo di costruzione della memoria storica e politica della città, con le invenzioni di tradizioni di lunga durata che si continuarono a rinnovare nei secoli successivi.

Maggiori Informazioni

Autore Succurro Maria Chiara
Editore Vita e Pensiero
Anno 2017
Tipologia Libro
Collana Ricerche/Storia/Ordines
Num. Collana 3
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: