Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il «coaching» Universitario Per Competenze. Principi, Metodologia, Esperienze

ISBN/EAN
9788856804232
Editore
Franco Angeli
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
144

Disponibile

20,50 €
La pratica del coaching è sempre più diffusa nel mondo aziendale. La fondazione rui ha attinto da questa pratica i modelli e le metodologie applicabili agli studenti universitari. Ne è nata una formula che è stata sperimentata con efficacia e che viene qui proposta e documentata. Il coaching è l'arte di favorire il cambiamento migliorativo, in se stessi o negli altri. Per gli studenti universitari, che si trovano in un periodo di preparazione al lavoro, esso fornisce la possibilità di integrare la preparazione teorica e le competenze tecniche con l'acquisizione di modalità proattive nell'affrontare i problemi e di modalità assertive nell' impostare le relazioni con gli altri. Si tratta di un'esigenza fortemente sentita nel mondo del lavoro, che per guardare avanti, rinnovarsi e ragionare in termini di orientamento alle soluzioni richiede nei neoassunti un consistente bagaglio di soft skills. L'esperienza raccontata in questo libro può costituire uno stimolo sia per gli studenti universitari, in quanto potenziali fruitori di un programma di coaching, sia per le istituzioni e i professionisti del campo che volessero progettare iniziative simili, giovandosi del know-how che con questa pubblicazione viene messo a disposizione di tutti.

Maggiori Informazioni

Autore Ufficio Studi Della Fondazione Rui
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 68
Lingua Italiano
Indice Alfredo Ambrosetti, Prefazione Giovanna Giuffredi, Presentazione Cristiano Ciappei, Introduzione Ringraziamenti Parte I. L'esperienza formativa della Fondazione Rui Il carattere (Diversi aspetti della personalità; Come si costituisce il carattere; Le tipologie di temperamenti e di caratteri) La formazione del carattere e la maturità (Precisazioni sui termini "educazione" e "formazione", Il miglioramento del carattere; La maturità; Maturità e cambiamento) Parte II. Dal coaching aziendale al coaching universitario (Perché il coaching; Perchè il coaching per competenze; Gli adattamenti in fase di applicazione) Peculiarità del coaching universitario (La proattività; Metacompetenze come sottodimensioni della proattività; Il self-coaching con l'ausilio di un tutor; Un percorso di due anni) Una metodologia per il coaching universitario (Premesse; Envisioning: mappa delle metacompetenze; Assessment; autovalutazione; La prima sessione di coaching; Goal setting: il piano d'azione; Follow up: verifica delle azioni realizzate; Aggiornamento trimestrale del piano d'azione; Raccolta e custodia della documentazione) Esperienze applicative (Dati quantitativi; Valutazioni sintetiche; Alcune sequenze di trasformazioni di mete in obiettivi e di obiettivi in azioni; come sono state affrontate le resistenze al cambiamento; Cambiamenti personali significativi; Alcune testimonianze dell'efficacia del coaching) Appendici Appendice 1 - Il coaching in generale (Che cos'è il coaching?; Le funzioni del coach; Coaching, psicoterapia e counseling; Forme di supporto affini: mentoring e tutoring; Le caratteristiche essenziali del coaching) Appendice 2 - Le diverse forme di coaching Appendice 3 - Le competenze e il coaching per competenze (Origini ed evoluzione del concetto di competenza; Le competenze come abiti comportamentali; Assessment delle competenze; Goal setting; Piano d'azione e verifica; Empowerment) Appendice 4 - Le competenze trasversali e el metacompetenze Documentazione (Mappa della metacompetenze; Autovalutazione delle competenze, primo piano; Autovalutazione delle competenze, secondo piano; Piano di miglioramento; Verifica del piano di miglioramento; Bilancio del processo di coaching) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: