Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il coaching creativo. Tecniche per la crescita, l'innovazione, il cambiamento personale ed aziendale

ISBN/EAN
9788846481146
Editore
Franco Angeli
Collana
Formazione permanente/sezione 1Ø
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
208

Disponibile

22,50 €
Il coaching è ormai considerato uno dei più efficaci metodi di intervento per il cambiamento all'interno dei processi aziendali e per la crescita delle persone. Le diverse forme in cui viene adottato questo metodo di 'allenamento' ormai diffuso in tutto il mondo, mirano essenzialmente al raggiungimento degli obiettivi, all'elevazione degli standard di performance e ad una formazione che renda l'organizzazione - o la persona - autonoma di procedere con gli strumenti e i metodi acquisiti nel corso del training. Il coaching è anche e soprattutto crescita, cambiamento, trasformazione e trasferimento delle risorse interne verso quegli aspetti della vita dell'individuo e/o del gruppo che ancora non hanno raggiunto livelli soddisfacenti. Il libro mette a disposizione dei professionisti del settore una raccolta organizzata ed aggiornata di tecniche d'intervento, sperimentate ed efficaci, di cui possono avvalersi anche coloro che stanno muovendo i primi passi in questa affascinante e variegata disciplina. Le tecniche sono state ripensate e utilizzate dagli autori non solo nello stretto ambito del coaching, ma anche in quello della consulenza psicologica e in taluni casi nella psicoterapia individuale e di gruppo.

Maggiori Informazioni

Autore Parsi Maria Rita; Del Monte Massimo; Piperno Simone
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Formazione permanente/sezione 1Ø
Num. Collana 336
Lingua Italiano
Indice Introduzione Parte I. Il metodo La metodologia del Coaching Creativo (Fase di Ricerca; Fase di Decodifica; Fase di Elaborazione; Fase di Produzione; Fase di Feedback; Dalle cinque fasi alle cinque posizioni percettive) Parte II. Le tecniche La Mappatura del Successo (Descrizione; Obiettivi; Indicazioni operative; Esempio) T5. Tecnica per l'individuazione e l'organizzazione degli obiettivi di carriera (Descrizione; Obiettivi; Indicazioni operative; Esempio) BOSs - La tecnica per l'individuazione e il trasferimento delle Basic Ordering Skills (Descrizione; Obiettivi; Indicazioni operative; Esempio) La Ristrutturazione Creativa (Descrizione; Obiettivi; Indicazioni operative) Brainsolving (Descrizione; Obiettivi; Indicazioni operative per il Brainstorming "catastrofico"; Indicazioni operative per il Brainstorming "fantastico") Self coaching (Descrizione; Obiettivi; Indicazioni operative; Esempio) Il processo trasformativo della SWOT Analysis (Descrizione; Obiettivi; Indicazioni operative; Esempio) H5 - Tecnica per l'analisi dei fattori limitanti e potenzianti (Descrizione; Obiettivi; Indicazioni operative) La Matrice OK Corral (Presentazione ed origini della tecnica; Presupposti teorici generali dell'OK Corral; La MOC nella valutazione-previsione; La MOC nel decision making; La MOC nella negoziazione; La MOC nel lavoro di gruppo) GoalSolving (Descrizione; Obiettivi; Indicazioni operative) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio