Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Co-settore In Italia. L'associazionismo Prosociale Tra Logica Di Confine E Logica Correlazionale

ISBN/EAN
9788846425942
Editore
Franco Angeli
Collana
Lab. Sociologico cipolla
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
336

Disponibile

37,50 €
Lo scopo del volume è quello di addentrarsi tra le molteplici aree di intervento in cui si snoda l'associazionismo sociale. Il criterio di osservazione utilizzato si propone di superare la logica sequenziale che delinea la presenza di un terzo settore come antecedente o conseguente a un primo settore (lo Stato), a un secondo (il mercato) e a un quarto (i mondi vitali). Tale superamento presuppone l'accettazione di una prospettiva pluralista a stampo partecipativo che, dal punto di vista concettuale, implica il passaggio da una forma di conoscenza categoriale (da qui la logica di confine) ad un tipo di conoscenza co-relazionale, dove il "co" emerge come spazio multidimensionale non riducibile alle singole componenti in interazione. Pertanto il termine co-settore non deve essere visto come una nuova definizione di questo ambito e neppure come un ulteriore quinto settore da aggiungere ai quattro esistenti; esso rappresenta il tentativo di adeguamento allo sviluppo della società odierna e, risultando come il crocevia di molte dimensioni, è qualificato a produrre servizi co-relazionali, è definito da altruismo e solidarietà esterna, è incentrato su principi re-distributivi di equità e legittimato per fiducia, adesione, efficienza intersoggettiva e peculiarità operativa. Costantino Cipolla è professore ordinario di Sociologia generale presso la Facoltà di Scienze politiche dell'Università di Bologna, dove dirige anche la scuola di specializzazione in Sociologia sanitaria. Tra le sue opere più recenti ricordiamo: Epistemologia della tolleranza, FrancoAngeli, Milano, 1997; Principi di sociologia (a cura di), FrancoAngeli, Milano, 2000 e Colleghi. Uomini e donne nei rapporti lavorativi (curato con F. Cremonini), FrancoAngeli, Milano, 2000.

Maggiori Informazioni

Autore Cipolla Costantino
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Lab. Sociologico cipolla
Num. Collana 27
Lingua Italiano
Indice Costantino Cipolla , Introduzione Silvia Bertini, Fabrizio Riccomi , L'evoluzione del co-settore educativo tra promozione e prevenzione Francesca Rossetti , I labirinti della conoscenza. Il co-settore dei beni artistici e delle attività culturali Guido Giarelli , Il volontariato internazionale da attività assistenziale a impresa sociale non-profit Alberto Pagani, Annamaria Perino , Pluralismo e multidimensionalità nel co-settore dell'assistenza sociale Sara Capizzi, Pablo Cangiano, Antonio Maturo , Il ruolo del co-settore nel processo di ridefinizione della salute Paolo Dell'Aquila , Verso una nuova cultura del consumo? Il commercio equo e solidale e le associazioni consumeriste Caterina Alvisi , Lo sviluppo e la promozione locale tra globalizzazione e localismo Giorgio Osti , Linee di sviluppo del co-settore per l'ambiente Silvia Lolli , Forme organizzative per lo sport nel nuovo welfare: prospettive di co-settore Weiner Foschi, Silvia Lolli , Dal tempo libero al tempo solidale Ignazia Bartholini , I diritti umani, la cittadinanza e il co-settore. Come un'invocazione è divenuta prassi dell'agire.
Stato editoriale In Commercio