Il CNP e la sfida della produttività in Italia (1951-1978) (Stemperini Giuseppe; Bianchi Giampiero - Cedam)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788813390594
- Editore
- Cedam
- Collana
- Univ. Roma 3-Dipartimento di studi aziendali
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2025
- Pagine
- 232
Disponibile
25,00 €
La ricerca ricostruisce la vicenda del Comitato Nazionale per la Produttività (CNP, poi INIP), un’esperienza di collaborazione, strutturale e stabile, tra imprese, sindacati e istituzioni che ha attraversato l’Italia dagli anni ’50 alla fine degli anni ’70.
Si trattò di un ente pubblico, anche se animato al suo interno dalle parti sociali, strumento consultivo del governo e del parlamento ma, al contempo, dotato di larga autonomia. Suo obiettivo lo sviluppo del nostro Paese attraverso la crescita della produttività nelle imprese, nei settori e nei territori.
Una storia mai indagata, se non per singoli aspetti o episodi. Anche grazie all’utilizzo di fonti archivistiche, è stato possibile delineare l’intensa attività del CNP, un ente capace di leggere i fenomeni in corso e di promuovere azioni innovative. Pur con limitate risorse ed operando in un contesto difficile, se non ostile, si impegnò nel diffondere una nuova mentalità produttivistica, conseguendo risultati nel breve e nel lungo periodo in formazione, innovazione tecnologica e organizzativa, relazioni industriali e politiche di settore. Sembra emergere, inoltre, un nesso tra la campagna produttivistica e il dinamismo delle PMI, che avrebbe trovato la sua massima espressione nel fenomeno dei distretti industriali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Stemperini Giuseppe; Bianchi Giampiero |
|---|---|
| Editore | Cedam |
| Anno | 2025 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Univ. Roma 3-Dipartimento di studi aziendali |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
