Il cluster biomedicale tra scienza e impresa in Friuli Venezia Giulia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846484857
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 160
Disponibile
19,00 €
Il biomedicale è un settore economico che, più di altri, realizza innovazioni capaci di impattare direttamente sulla qualità della vita delle persone. Negli ultimi anni, le imprese operanti nei settori delle scienze della vita hanno saputo guidare e applicare gli avanzamenti scientifici in aree disciplinari eterogenee come le nanotecnologie, le biotecnologie, le scienze dei materiali e l'informatica, per realizzare tecnologie, prodotti e servizi in grado di creare valore economico e di migliorare le condizioni di diagnosi e cura. I flussi di conoscenza attivati nel biomedicale rappresentano perciò un'esemplificazione evidente del concetto di trasferimento tecnologico: le scoperte scientifiche, le nuove tecnologie, il capitale umano di ricercatori e tecnici, danno origine a ricadute positive in ambito economico e sociale. Questo volume, frutto di un ampio e articolato lavoro di ricerca a cura dell'osservatorio economico del centro di biomedicina molecolare, coordinato da cristiana compagno, indaga queste questioni con particolare riferimento alla realtà del friuli venezia giulia, dove il biomedicale si sta affermando come specializzazione produttiva emergente, anche grazie all'avvio del distretto tecnologico per il supporto di iniziative ad alta intensità di imprenditorialità e innovazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Compagno Cristiana; Lauto Giancarlo; Turello Maria Teresa |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Economia |
Num. Collana | 506 |
Lingua | Italiano |
Indice | Maria Cristina Pedicchio, Prefazione Introduzione Una visione d'insieme del settore biomedicale (Introduzione; Alla ricerca delle coordinate per interpretare il settore; I tratti distintivi del settore farmaceutico e dei dispositivi medici; Le tendenze alla convergenza: verso una nuova definizione di biomedicale; Sintesi conclusiva) La competizione nel settore biomedicale (Introduzione; Il valore del mercato biomedicale nel Mondo; Il settore biomedicale in Italia; Sintesi conclusiva) Il settore biomedicale in Friuli Venezia Giulia (Introduzione; Un quadro d'insieme del settore in Friuli Venezia Giulia; Le determinanti della creazione di valore; Un settore in trasformazione; Le dinamiche innovative; Le opportunità dell'apertura internazionale; I fabbisogni per intraprendere un processo di sviluppo; Sintesi conclusiva) Gli attori del trasferimento tecnologico in Regione (Introduzione; La capacità produttiva di conoscenza nelle scienze della vita del Friuli Venezia Giulia; Il distretto tecnologico di biomedicina molecolare: una strategia per lo sviluppo; Il ruolo di CBM all'interno del distretto tecnologico; Sintesi conclusiva) Il settore biomedicale in Austria e Slovenia (Introduzione; Le tendenze del sistema del biomedicale in Austria; Il quadro generale del biomedicale in Slovenia; Sintesi conclusiva) Considerazioni conclusive Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: