Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il clientelismo. L'Italia in prospettiva comparata

ISBN/EAN
9788843035618
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
198
19,10 €
Tema sempre di grande attualità e interesse, il clientelismo politico - quale strategia di raccolta del consenso elettorale da potersi utilizzare in alternativa o in parallelo ad altre strategie - è una realtà tanto nelle società moderne e contemporanee quanto in quelle arcaiche e pre-moderne. Questa teorizzazione propriamente politologica del clientelismo sposata dal volume rompe con la tradizione strutturalista e culturalista degli studi socio-antropologici e prende le mosse da una rassegna storico-comparativa di varie società clientelari. Sistemi politici occidentali di diversa tradizione democratica, quali Gran Bretagna, Stati Uniti e Austria, sono analizzati nelle loro tipologie di strategie clientelari, mentre per quanto riguarda il sistema politico italiano il libro sostiene che crei incentivi sistemici alla formazione di sistemi clientelari che riproducono, su scala locale, la stessa varietà tipologica osservata comparativamente. ´Lanalisi in profondità di questi sistemi locali rende conto della varietà, della diffusione e del radicamento di strategie clientelari di raccolta del consenso.

Maggiori Informazioni

Autore Piattoni Simona
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 687
Lingua Italiano
Indice PARTE PRIMA 1.Definizioni di clientelismo/Introduzione/ Clientelismo come fenomeno sociale/Il clientelismo nel tempo/Clientelismo come fenomento politico/ Clientelismo, corruzione, mafia/Conclusioni 2.Clientelismo fra domanda e offerta/Gli approcci storici allo studio del clientelismo/La letteratura sul clientelismo/La domanda di clientelismo/´Lofferta di clientelismo/´Lapproccio strategico al clientelismo/Conclusioni 3.Il clientelismo in prospettiva comparata/ Introduzione/Patronage, spoils system, Proporzsystem/Clientelismo, political machine, constituency service/Conclusioni / PARTE SECONDA 4.Il caso italiano/Introduzione/Il clientelismo nel periodo liberale/Il clientelismo nel periodo repubblicano/Conclusioni 5.Tipi di clientelismo/Introduzione/Sistemi politici locali e tipi di clientelismo: analisi statica/ Quattro sistemi politici regionali/Sistemi politici locali e tipi di clientelismo: analisi dinamica/ Conclusioni 6.Clientelismo e istituzioni/Riassumendo/ Clientelismi come equilibri istituzionali/ Guardando oltre Bibliografia
Stato editoriale Fuori catalogo