Il circolo virtuoso del dato. La valutazione dell'impatto dell'azione formativa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846497864
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 160
Disponibile
21,00 €
Questo volume è il risultato di un importante lavoro di ricostruzione teorica ed empirica sul piano delle azioni formative. In questo senso, la formazione assume un ruolo strategico nell'importante dimensione di innovazione delle istituzioni pubbliche e private. Gli aspetti teorici vanno ad integrarsi al quadro di riferimento dell'azione formativa. Le metodologie costituiscono l'asse di individuazione per la creazione degli obiettivi nelle best practices lavorative. In particolare, il presente lavoro si pone l'obiettivo di indagare le possibili contaminazioni tra le procedure di analisi dei dati e quelle delle informazioni, per fa sì che queste siano in grado di attuare una corretta valutazione dei bisogni. Tali aspetti saranno messi in evidenza grazie a due specifici interventi: uno realizzato in una importante azienda di servizi, l'altro, nel territorio della provincia di roma.
Maggiori Informazioni
| Autore | Petilli Stefano; Amicosante Walter; Scarpa Riccardo; Bertucci Gianluca |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I Il contesto della formazione (La definizione del problema formativo; Gli obiettivi della formazione; Lo sviluppo del progetto formativo. Le fasi della formazione; Il disegno per l'analisi sul campo) La misurazione nelle scienze sociali ("Quattro chiacchiere" sulla misurazione nelle scienze sociali; I metodi e le tecniche di misurazione) La valutazione della formazione (I modelli teorici di riferimento nella valutazione dei risultati; La valutazione dell'impatto delle iniziative formative nelle organizzazioni; La valutazione e il monitoraggio delle iniziative formative in ambito istituzionale: una breve panoramica; La valutazione e il monitoraggio nel contesto europeo; Il sistema di valutazione dei singoli progetti: il ruolo dell'ente attuatore) Parte II Case study 1°. Il disegno di valutazione dell'impatto di un intervento formativo su risorse di contatto con la clientela di un servizio bancario X (Le ragioni dell'intervento formativo; Gli obiettivi formativi; Il disegno della ricerca per l'analisi dei bisogni; La valutazione dell'impatto dell'azione formativa) Case study 2°. L'educazione degli adulti: rilevazione e analisi dei bisogni e fabbisogni formativi e dell'offerta di opportunità educative formali e non formali a livello territoriale della provincia di Roma (Premessa; Finalità del progetto; Struttura e contenuti dell'intervento; Prima Sezione: indagine sui bisogni formativi rilevati attraverso i fruitori; Seconda Sezione: indagine sui bisogni formativi rilevati sui soggetti erogatori degli interventi formativi; Terza Sezione: indagine sull'offerta dei servizi formativi rilevati sui soggetti erogatori degli interventi; Conclusioni generali; Proposta conclusiva: elementi della definizione di un monitoraggio permanente del sistema integrato di pianificazione del servizio di formazione a livello provinciale; Pubblicazione dei risultati, tempi di realizzazione e organigramma; Elenco voci di spesa; Tabelle relative a: qualifiche professionali, unità di impiego, tempo di impiego e timing complessivo di tutte le fasi della ricerca) Riferimenti bibliografici. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
